1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' ora di cambiare oculari...
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi,
mi sono reso conto negli ultimi giorni (anche se in condizioni osservative non ottimali), che essendo orientato prevalentemente nell'osservazione deep, utilizzo nella maggioranza dei casi, l'Hyperion (che tra l'altro ho messo in vendita nel mercatino per i motivi per cui sto scrivendo...) a 24 o massimo 20 mm. Ora, penso che un'oculare cos' sia "sprecato" oltre che essere piuttosto pesante; sarei orientato all'acquisto di un oculare "premium" che mi dia buone soddisfazioni in questo tipo di osservazione. Pensavo a Televue. Voi che dite?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie focali preferite per il deep con il Dob 10" sono 21mm e 13mm (ma vanno bene anche 20mm e 12,5mm) seguite a ruota dal 9mm (ma va bene anche l'8mm), con tre oculari te la cavi, prova a mettere un organo all'asta su ebay :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Vicchio ha scritto:
Le mie focali preferite per il deep con il Dob 10" sono 21mm e 13mm (ma vanno bene anche 20mm e 12,5mm) seguite a ruota dal 9mm (ma va bene anche l'8mm).


Io prediligo il 24 o il 20. Ieri sera ho riprovato l'oculare da 32 in dotazione con il dob da 10 (anche tu il GSO vero?) e devo dire che la sua luminosità mi ha lasciato piacevolmente impressionato.
Opterei quindi per un premium che possa stare tra queste focali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per "oculare premium" intendi un oculare al top di gamma e non vuoi scendere a compromessi (visto che citi Televue), preparati davvero a donare un rene :lol: ....

Io possiedo il nagler 22T4.
Direi che nel range di focali 20-26 è il massimo. In alternativa ci sono anche il 20T5 e il 26T5, sempre nagler.....

Se poi invece del rene preferisci donare solo un dito della mano, allora puoi ripiegare su un panoptic 24 (barilotto da 1.25") oppure sul pan27mm (barilotto da 2"). La bontà dell'oculare direi che è indiscussa.
Rispetto al nagler 22T4 ovviamente ti perdi una buona fetta di campo (nel caso del pan24) oppure una buona dose di contrasto (nel caso del pan27).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Si, in effetti non vorrei scendere a compromessi e prendere un Televue. Dove mi consigli di prenderlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo trovi, cerca nell'usato!
Altrimenti i canali sono sempre i soliti.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che c'era (o meglio c'è) un sito italiano che vende TeleVue a prezzi onesti, comparabili con quelli USA (ovviamente conteggiando spedizione, IVA, dazio, ecc); era stato segnalato su un altro 3D, ma non ricordo più il nome del rivenditore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ok grazie ragazzi dei consigli. Se nel frattempo qualcuno riesce ad indicarmi un sito dove poter acquistare i Televue ad un prezzo ragionevole....
Cieli sereni a tutti

Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ammattire: ragionevole quanto vuoi ma mai sotto i 300 per i nagler di quella focale, almeno sul nuovo.

Questo weekend spero di stappare la bottiglia per questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_nag17_T4_1.jpg

Non ha avuto ancora la prima luce, ma di primo acchitto sembra VERAMENTE comodo, grazie all'estrazione pupillare molto comoda (17mm): per chi usa gli occhiali quando osserva è il massimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Infatti, penso che la spesa vada oltre i 300 euro, ma alla fine mi sono reso conto che all'inizio, preso dalla frenesia degli acquisti, sono andato a "buttare" un sacco di soldi inutilmente in filtri, barlow che poi non utilizzo. Ora vedo se riesco a vendere qualcosa e realizzare un buon oculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010