1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con montatura Meade
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E arrivò il momento in cui il sottoscritto chiese aiuto per l'autoguida :lol:

Navigando un pò per capire come funzionano i sistemi di autoguida ho notato che i Meade sono un pò diversi (praticamente non ho trovato uno straccio di aiuto che mi faccia capire cosa e perchè devo montare). La mia idea è di usare un Meade LPI come sensore e montatura LXD75. Fino a quando non troverò un telescopio guida (e Miotti mi da il T2), il setup sarà questo: Newton che fa da guida con l'LPI e EOS400D in parallelo che scatta.

Ricapitolando: c'è qualcuno che può aiutarmi a capire come fare per creare un sistema di autoguida? Ringrazio in anticipo :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io nn ho mai fatto autoguida, ma sono riuscito a collegare la montatura al pc, e passare da quello all'autoguida di solito è solo questione di software.
Prima di tutto scaricati i driver ascom:
http://ascom-standards.org/
ascom 5.0:
http://mswwt.vo.llnwd.net/o25/ascom/ASCOMPlatform5a.msi
(link diretto al download)

poi:
http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
seleziona

Meade LX200 Classic and Autostar I (combined telescope/focuser, 5.0.1)
e scaricali.

http://download.ascom-standards.org/dri ... ssic(5.0.0)Setup.exe

link diretto al download.

dopodichè collega il telescopio alla tastierina autostar, (hai bisogno di una porta seriale, in alternativa usa un trasformatore usb seriale)

Al che se funza scaricati phd guiding un programma a prova di "dummies" senza offesa neee!
che fa autoguida.

http://www.stark-labs.com/downloads.html

http://www.stark-labs.com/downloads_fil ... uiding.zip
link diretto al download.

Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Ciao!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La montatura gia è stata collegata al pc tempo fa :lol: Il punto è che da quel che ho letto serve collegare rs232 della montatura direttamente al pc! :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
La montatura gia è stata collegata al pc tempo fa :lol: Il punto è che da quel che ho letto serve collegare rs232 della montatura direttamente al pc! :shock:


Scusa, non ho capito...
con cosa l'hai collegata la montatura al pc allora?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, rispiego.

Per muovere la montatura (NON per l'autoguida), mi servo, alle volte, del pc. Per l'autoguida ho letto che, invece, serve collegare la porta RS-232 della montatura con il pc, e NON quella dell'autostar (ovvero quella che uso normalmente per muovere il tele in remoto).

Oggi pomeriggio faccio qualche prova semmai :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La procedura che ti ha illustrato Ghiso ti permette di fare autoguida usando esattamente lo stesso cavo che usi per collegare la montatura al pc e controllarla tramite planetario.
Per controllare l'autoguida tramite porta st4 si usa di solito un cavo che da parallela va a st4.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
La procedura che ti ha illustrato Ghiso ti permette di fare autoguida usando esattamente lo stesso cavo che usi per collegare la montatura al pc e controllarla tramite planetario.
Per controllare l'autoguida tramite porta st4 si usa di solito un cavo che da parallela va a st4.


Benissimo, grazie. Sapete dirmi se è richiesto per forza il software Meade o se posso usarne altri?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
La procedura che ti ha illustrato Ghiso ti permette di fare autoguida usando esattamente lo stesso cavo che usi per collegare la montatura al pc e controllarla tramite planetario.
Per controllare l'autoguida tramite porta st4 si usa di solito un cavo che da parallela va a st4.


Benissimo, grazie. Sapete dirmi se è richiesto per forza il software Meade o se posso usarne altri?

tu prova....
poi se hai problemi posta!
comunque phd guiding dovrebbe funzionare....
Se controlli già la mont via pc i driver ascom funzionano, quindi in teoria potresti usare un qualsiasi programma!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi. Torno da una mezz'ora di prove varie per l'autoguida. Strano ma vero, riesco a far andare il tutto con PHD :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
Eccomi. Torno da una mezz'ora di prove varie per l'autoguida. Strano ma vero, riesco a far andare il tutto con PHD :o

Bè veramente mi stupirei del contrario!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010