1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per osservazione Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le sere passate ho provato a osservare Giove col mio MC90, tra le 22.30 e le 23.00.

Con un oculare da 14mm ho ottenuto una visione a 89X tutto sommato piacevole, con bande evidenti, anche se con bordi del pianeta irregolari.
Con un oculare HR da 8mm (156X), invece, la visione era impastata e assolutamente improponibile.

C'è da dire che a quell'ora il pianeta era ancora basso, e l'atmosfera piuttosto umida.

Qual'è l'ingrandimento ideale per osservare Giove? Fino a che punto potrei spingermi col mio strumento? In migliori condizioni atmosferiche posso aspettarmi di meglio nell'osservazione con l'oculare da 8mm?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao.
Tieni presente che, da decine di test che ho letto, su giove gli ingrandimenti sfruttabili sono di 1,2-1,5 volte il diametro del tele in mm. Credo che solo gli apocromatici diano qualcosa in più. Tra l'altro il cattivo seeing ha effetti devastanti sui delicati contrasti superficiali del pianeta in oggetto.
Quando osservi con l'8mm, prova uno star test per verificare il seeing. Se in intra ed extra focale vedi ribollire tutto, non c'è che da rassegnarsi ad osservare con ingrandimenti più bassi.
Io con un rifrattore f/10 solo in una occasione sono riuscito a scorgere gli STESSI dettagli con un orto da 9mm ed uno da 6mm. In tutti gli altri casi ho visto sempre meglio Giove con il 9 che con il 6.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, stando alla regola empirica del fattore 1,2-1,5 l'oculare da 8mm abbinato al mio tele, non sarebbe sfruttabile su Giove neanche con buon seeing...
Per di più, facendo lo star test con l'8mm, effettivamente vedo ribolirre parecchio l'immagine.
Mi sa che tocca accontentarmi del 14mm, o al limite procurarmi un 10mm...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se non mi sbaglio il tuo strumento ha una focale di 1200mm. Quindi un 10mm ti darebbe 120x che dovrebbero essere sfruttabili con seeing buono-ottimo.
Cerca di osservare evitando che sul percorso ottico vi siano le cosiddette termiche, ovvero correnti ascensionali dovute a sorgenti di calore al suolo.
In questa stagione anche una larga strada asfaltata che è stata al sole tutto il giorno diventa tale.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Aggiungo.
In questa opposizione giove è basso; ciò fa sì che sia più facile incappare in turbolenze atmosferiche. Bisognerebbe tentare di osservarlo al passaggio in meridiano, che avviene a notte inoltrata ...
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, in realtà io lo sto osservando ancora basso, e per di più dal balcone di casa, quindi appena sopra i tetti dei palazzi di fronte...
Magari vale la pena attendere qualche ora in più, o sfruttare qualche uscita all'aperto...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso anno quando il seeing era buono l'ho osservato bene col tuo telescopio anche con un oculare da 7mm simile al tuo HR.

Purtroppo Giove risente molto ma proprio molto del seeing. Quest'anno sono riuscito ad osservarlo poche volte, ma solo una sera ho avuto seeing decente, e quando l'aria si "fermava" per pochi minuti, comparivano all'improvviso le altre bande oltre a quelle maggiori.

Ma se è basso e persino sopra i tetti, dovrai insistere fino a trovare la serata buona.
Abbi pazienza

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Io ho avuto buone osservazioni di Giove sia al binocolo, sia al riflettore da 203 mm... Devo dire che il binocolo mi ha stupito, e il 203 un po' deluso

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcitt ha scritto:
Si, in realtà io lo sto osservando ancora basso, e per di più dal balcone di casa, quindi appena sopra i tetti dei palazzi di fronte...
Magari vale la pena attendere qualche ora in più, o sfruttare qualche uscita all'aperto...


Assolutamente, non è tanto l'altezza del pianeta a penalizzarti quanto il balcone; in queste sere ho trovato buon seeing anche con Giove poco sopra l'orizzonte. Viceversa, anche io ho osservato i pianeti dal balcone per diverse estati ma quasi mai ho avuto una visione soddifacente, al punto che ho anche un po' dubitato quanto si diceva del mak 127 che ho ma, portato fuori, lontano dal pavimento che ribolle, le immagini si sono fatte ferme. Chiaro che comunque il seeing generale conta ma quello del posto da cui osservi può rovinare tutto.
Infine qualche sera ho trovato utile l'utilizzo di un filtro 80a
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In attesa di potermi spostare fuori Roma (dovrei recarmi quanto prima sui monti Cimini), ci riproverò dal balcone anche stasera...

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010