1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parto da un budget di 250 300 euro massimo.
mi piacerebbe osservare il deep, ma anche i pianeti quindi non penso in un focale sotto il 5.
a me piace anche l'astrofotografia ma senza supporto e difficile. o trovo un tele motorizzato e provo a fare le foto a fuocodiretto o con una web cam con un sostegno artigianale. o se no mi serve un tele con un supporto per digitali, so che gli SW c'è l'hanno incluso (non in tutti)

Datemi consigli su tutto o anche se mi trovate il tele esatto!

Grazie!!! :lol:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare un po' di profondo cielo la regola d'oro è andare sotto un cielo buio. Detto questo il budget è purtroppo basso. Mi viene in mente solo il mak90 per i pianeti, ma penso che per il profondo cielo sia un po' troppo buietto.

Sennò ci sono gli acromatici da 80mm f/6, però i pianeti te li becchi con un cromatismo esasperato.

Sennò ci sarebbe il newton della bresser, il 130. Fossi in te comunque aspetterei e metterei i soldi da parte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tel chì il rifrattore che dicevo, http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer80 però è fuori budget.

Tu lo vuoi montatura inclusa, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il deep con 300 euro te lo scordi...prima di tutto un tele per fare deep e planetario visuale decentemente costa tanto, ben più di 300 euro se poi vuoi fare anche imaging deep ed hires...siamo su cifre dell'ordine delle 15-20 volte il tuo budget.
quindi ti conviente specializzarti e capire cosa vuoi fare.

1) per adesso lascerei stare le immagini almeno quelle deep, gli strumenti per farle costano troppo(telescopio, montatura, dslr/ccd,telescopio guida...ecc)

2)se vuoi fare planetario e imaging hires...potresti prendere un mak130
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm però scoradti il deep

3)altrimenti ci sono i dobson da 20cm potresti farci sia planetatio che
deep ma dimenticati l'imaging...siamo anche qui sui 500euro

secondo me ti conviene risparmiare e appena hai una cifra decente ti compri qualcosa di utilizzabile, altrimenti butti solo soldi.
ricoradti che aoltre allo strumento devi prendere necessariamente accessori indispensabili come oculari e barlow e sono altre 100-200 se non 300 euro almeno.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il lunedì 23 giugno 2008, 13:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo...se vuoi spendere poco e fare deepsky come minimo io andrei su un dob da 200 mm (e sotto un buon cielo)...metti via ancora qualche euro e prenditi un bel GSO da 200 mm...se arrivi al 250 è anche meglio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anche! Però, magari puoi trovare qualcosa interessante sul mercato seconda mano? E come il $ è così basso, puoi fare grande affari su e.g. Astromart.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

spesso non ci si rende conto che il telescopio è la spesa minore o comunque copre solo una parte perchè non serve solo quello per osservare, servono anche gli oculari, motivo per cui ti consiglio di attendere che il budget sia più alto e comunque di vedere al momento dell'acquisto anche di che corredo è fornito il telescopio.

http://www.tecnosky.it/bresser_telescopi.html

un bresser 130 sarebbe buono per iniziare, montatura accettabile per il visuale, buon cercatore e 3 oculari in dotazione più una barlow, oculari e barlow con il tempo li potrai migliorare ma intanto sono un buon inizio.

per fare foto non mi pronuncio non è il mio settore. dovrebbe servire comunque una montatura motorizzata e credo che il metodo più semplice in quanto a risparmio sul peso sia una reflex in parallelo.

con la webcam faresti solo planetario ma serve un tele con focale lunga.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:51 
Ciao, prima di consigliarti qualcosa secondo me bisognerebbe sapere cosa hai "tirato fuori" dal tuo piccolo newton:
è importantre capire cosa sei riuscito ad ottenere visulamente da quello che pur essendo modesto è a tutti gli effetti un telescopio, con una focale adatta a farti vedere qualcosa sui pianeti ed una apertura adatta a permetterti già un discreto panorama in deep sky...
se per esempio ci dici che non sei riuscito a vedere nessun ogggetto di Messier, è inutile consigliatri un bel Dobson...
oppure se ci dici che non sei mai riuscito ad inquadrare Saturno o Giove, è inutile consigliarti un Maksuto a lunga focale...
avanti, "spara" e fai un "report" sui tuoi primi 3 mesi osservativi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 18:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
il deep con 300 euro te lo scordi...prima di tutto un tele per fare deep e planetario visuale decentemente costa tanto, ben più di 300 euro se poi vuoi fare anche imaging deep ed hires...siamo su cifre dell'ordine delle 15-20 volte il tuo budget.

.


francamente mi sembra un po' esagerato ....
io ho un newton 150/750 - il tubo costa sui 150 ( jasha lo vendeva perfino a meno 130 mi sembra e credo l'abbia ancora sul groppone) ... con tutti i difetti dei newton, ma piuttosto versatile sia sul deep che sul planetario ( se nel deep non ti aspetti immagini "fotografiche")
la montatura che uso è un cesso ( mon 1 della bresser) e, sempre nell'usato vien via a poco - forse meno ( ce n'è una sul mercatino a 50 euro)

così ti avanza qualcosa anche per un paio di oculari, forse tre


ovvio che NON si tratta di un setup di qualità, ma di un setup da principianti valido - ma postrei sbagliarmi - per farsi le ossa...

l'alternativa è alzare il budget, mettere da parte i soldi e aspettare ancora un po'...

ma secondo me questi non sarebbero soldi buttati... io ci osservo da due anni :D

sul discorso rifrattori nonho nula da dire perchè - purtroppo - non ne ho esperienza diretta quindi no so nulla sul rapporto qualità prezzo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 18:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah .. anche se non inizi subito a far foto prendere confidenza con un'equatoriale aiuta per il futuro.

il bresser da 130 ora è sopra i 300 nuovo - nell'usato dovresti poterlo torvare a cifre ottime

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010