1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo avvistamento di Giove :D
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Eh si, per la prima volta Giove è capitato nel mio oculare, una bella emozione vedere finalmente qualcosa "ingrandirsi" dietro le nuvole (è il primo pianeta avvistato) :D

Ho ancora qualche problema con la collimazione, cioè, vedo che è da collimare, ho capito la tecnica ma non ho ancora afferrato come muovere le viti per addrizzare il tutto :oops:

Comunque, nonostante questo si percepivano due leggere bande rossastre e i satelliti puntiformi.

Una gran bella esperienza, da ripetere al più presto!

p.s. ho fatto anche qualche foto con la solita digitale appoggiata all'oculare per immortalare l'evento:
http://anacletostarhope.blogspot.com/20 ... giove.html

Evviva l'emozione del neofita!

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
E' sempre una bellissima esperienza vedere un pianeta all'interno del proprio telescopio....ci si emoziona sempre :D
Stefano

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Giove è fantastico. Per i neofiti è facile, soddisfacente e immediato, un po' come la Luna :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il gigante affascina sempre e anche se ha dettagli sfumati che vengono bruciati facilmente dal cattivo seeing, ti potra' lasciare sempre stupito per la sua dinamicita'..........macchia rossa, satelliti medicei, ombre, transiti,eclissi.....
Peccato per la sua declinazione "sotto zero"!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Lead Expression ha scritto:
Giove è fantastico. Per i neofiti è facile, soddisfacente e immediato, un po' come la Luna :)



puoi dirlo forte, dal mio giardino riesco a prenderlo perfettamente verso SudEst, la prima volta che si sono "materializzate" le bande mi sono stra-esaltato :D usando solo 48 ingrandimenti. Comunque tre sere fà ho osservato Saturno per la prima volta, dalla spiaggia, molto buia. Per quanto Giove sia il pianeta che preferisco la prima con Saturno è tutta un'altra cosa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Anche io ho visto giove sabato scorso e per essere la mia prima foto al pianeta, non è venuta poi tanto male, considerando che l'ho fatta col la fotocamera appoggiata sull'oculare... ma vedendo le foto che hanno fatto, i veri professionisti, la mia non riesco neanche a guardarla...

http://forum.astrofili.org/userpix/4301_Giove_1.jpg

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Credo che hai incontrato la mia stessa difficolta: non riuscire a dire alla digitale di NON usare la ripresa nottura :D

Posso capirti, è una gran bella emozione ;D

Comunque, pur vedendo le foto degli esperti, la mia riesco a guardarla benissimo :)
Ha il fascino tutto particolare del "porca vacca, ho ripreso Giove, non mi hanno mentito in tutti questi anni! Esiste davvero!"

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che la cosa che mi è rimasta più impressa della prima volta su Giove, che seguii tutta la notte, è stata la danza dei suoi satelliti...

La tua foto mi ricorda quest'emozione, Andrea.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jaga e complimenti! :D

Non ti preoccupi per la collimazione. Prendi un cacciavite e prova primo sul secondario per bene centrarlo. Ci sono 3 viti al dietro del secondario, ma non tocca alla vite centrale perchè questa è per tenere il secondario a posto. Poi, quando il secondario è bene aggiustato, devi fare lo stesso col primario e vedrai ancora 3 viti al dietro del tuo tubo. Magari ci sono anche 3 viti per tenere la cella - devi bene guardare quale sono per aggiustare la collimazione. Magari è meglio di prima fare qualche prove nel giorno per lavorare più facilmente che nel buio. In poco tempo vedrai che lo farai quasi automaticamente! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Dopo quasi un mese di nuvole in questi giorni ho visto anche io il mio primo giove...ho visto i suoi quattro satelliti principali e le due bamde principali... :D bello!!

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010