1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton 200/1000
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto per tornare a casa dall'esperienza all'estero e finalmente proverò a godermi il mio nuovo telescopio (pioggia permettendo) dato che dopo averlo comprato sono subito dovuto partire...è da 6 mesi che è lì che prende polvere...dite che è scollimato o che comunque una controllatina alla collimazione la dovrei dare?

Se si, mi indicate qualche guida su come si faccia a collimarlo dato che non l'ho mai fatto e quando l'avevo comprato a suo tempo era già collimato quindi non ho toccato niente?

Ciao e grazie a tutti come al solito.

Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

spero ti sia utile, comunque prima di mettere mano alla collimazione controlla che si sia mantenuta, usa il metodo del portarullino.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il sito, molto interessante, si, sicuramente prima di mettere mano alle viti di collimazione vedrò se è scollimato, anche perchè ti dico, è stato prorpio nella sua borsa per 6 mesi senza neanche essere spostato mai.

Non conosco il metodo del rullino... :oops: :oops:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
Grazie per il sito, molto interessante, si, sicuramente prima di mettere mano alle viti di collimazione vedrò se è scollimato, anche perchè ti dico, è stato prorpio nella sua borsa per 6 mesi senza neanche essere spostato mai.

Non conosco il metodo del rullino... :oops: :oops:


In pratica prendi un portarullino fotografico, fai un buco perfettamente al centro non troppo grande (dovrebbe essere segnato) e poi guardi dentro. In questo modo sarai più facilitato a mantenere l'occhio centrato.
Nel caso in cui non avessi un portarullino, và bene anche quella confezione gialla dell'ovetto Kinder. :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se ce l'hai metti pure la barlow che ti facilita le cose soprattutto per verificare se il secondario cattura tutta l'area di luce del primario.........operazione che se necessaria farai di giorno..........poi per il primario dovrai per forza aspettare una serata di buon seeing per avvicinarti alla perfezione.

Ci vuole pazienza......tutto qua!!

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusate se mi intrmetto,ma è possibile che il mio newton sia sempre stato collimato?
Io ,non ho controllato bene ora dopo 6 mesi che sta in mgazzino, ma di giorno è sempre stato collimato ed anche di notte ingrandendo qualche stella (Per quel che si riesce ad ingrandire)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Puo' essere benissimo che sia ancora collimato, se nn ha preso brutti colpi nel trasporto.

La collimazione di giorno (senza stella artificiale) ha uno scopo puramente geometrico tra i 2 specchi, mentre solo con una sorgente puntiforme stellare ad alto ingrandimento e' possibile stabilire se e' perfetta o quasi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ora su un 200/1000 il problema sta nell'ingrandimento ,nel senso che basta un oculare da 15mm o si devono usare oculari da 8-4 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Puo' essere benissimo che sia ancora collimato, se nn ha preso brutti colpi nel trasporto.

La collimazione di giorno (senza stella artificiale) ha uno scopo puramente geometrico tra i 2 specchi, mentre solo con una sorgente puntiforme stellare ad alto ingrandimento e' possibile stabilire se e' perfetta o quasi.


Cosa intendi per "scopo geometrico"? Scusa la domanda ma dal punto di vista collimazione sono proprio negato e molto alle prime armi.

Seconda cosa...posso fare anche la collimazione con una stella artificiale vero? o comunque sarebbe meglio farla con una stella vera?
(la stella artificiale a cui mi riferisco è riprodotta da un software nello schermo del pc).

Ultimissima cosa, avevo letto da qualche parte che i Newton specialmente quelli con degli specchi mediamente grandi (diciamo 20 /25 cm) sofforno molto della scollimazione, ma come dice Celestro lui l'ha sempre tenuto in magazzino senza problemi...come ho fatto anche io negli ultimi 6 mesi.
Detto ciò, la scollimazione è dovuta solo al fatto che il telescopio viene mosso o spostato o "influisce" anche quando sta fermo? Ripeto sempre parlando di strumenti con 20 25 cm di primario.

Grazie. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scopo geometrico intendevo una centratura grossolana degli specchi (ma se nn si e' smontato nulla o nn e' ruzzolato giu' dal dirupo si puo' passare direttamente alle successive).

Se era collimato prima dello stoccaggio , probabilmente lo sara' ancora......a meno che nn sia stato in giappone l'altro giorno col terremoto!!! :(

250x sarebbe il minimo...........se ci mettessi anche una buona barlow sarebbe ancora meglio.

Io sto cercando di collimare alla perfezione (negli sprazzi sereni) il 18".

Prima ho dato un ritoccatina di giorno al secondario per catturare perfettamente tutta la luce del primario.

Poi su una stella luminosa tipo arturo a 227-292x per ora ho centrato bene l'ombra del secondario nell'immagine intra/extra focale.

Poi appena ci sara' una serata decente aumentero' l'ingrandimento e centrero' meglio la stella negli anelli di diffrazione, sfuocando leggermente in intra e extra focale.

L'ultima operazione sarebbe da fare in una serata di seeing perfetto o quasi ......al massimo ingrandimento possibile disponibile con la stella a fuoco centrando il disco di Airy.

Come ho letto nel libro anni fa "come testare il proprio telescopio di ed.scientifiche coelum" il metodo e' riportato da thierry legault il quale afferma che nn bisogna temere ad aumentare l'ingrandimento il piu0 possibile nelle ultime fasi(anche 2-3 volte i diametro dell'obiettivo)

Buon lavoro.


Ultima modifica di Vale75 il domenica 15 giugno 2008, 16:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010