Ciao e bentornato,
il discorso foto è molto articolato ed è difficile ridurlo in 2, 3 consigli; hai già letto questo topic?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
vi troverai consigli utili e, soprattutto, una buona scuola di gradualità che è quello che più serve per addentrarsi nel mondo atrofotografico.
Comunque in estrema sintesi per avviarti alla foto avrai bisogno almeno di un moto in ar, se sceglierai quella a fuoco diretto 8attaccando la macchina al tele senza oculare, anche di un tele guida. Tale operazione inizialmente può essere svolta dal tuo stesso telescopio ma allora dovrai fotografare in parallelo, sfruttando l'obiettivo della macchina fotografica montata in movimento solidale con quello del tele per compensare la rotazione terrestre. In questo secondo caso, che per iniziare ti consiglio, serve però una macchina che permetta all'otturatore di stare aperto almeno per un paio di minuti (o la posa B se è una reflex analogica) .
In altre parole, stazioni bene il telescopio, fissi la macchina fotografica al tubo del telescopio, punti una stella luminosa e la metti al centro dell'oculare, la sfochi di un po' così diventa più agevole capire se si sposta ed effettuare le correzioni, punti l'ob della macchina fotografica sulla zona di cielo che vuoi riprendere, fai partire il motore del tele e fotografi.
C'è mooolto altro da sapere, chiedi ma leggi anche quello che trovi in altri post simili
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/