1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria: Il contrasto
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!!!
da cosa è dato il contrasto dell'immagine in un telescopio? E' inversamente proporzionale all'ostruzione del telescopio?
Mi spiego meglio: un newton con rapporto focale basso (f/4, f/6) ha una perdita considerevole di contrasto causata dall'ostruzione del secondario.
Questo avviene anche per i catadiottrici in generale (Maksutow ad es.)?
Se si, perche vengono consigliati per l'alta risoluzione? Non sarebbero meglio i rifrattori?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Maggiore è l'ostruzione centrale , minore sarà il contrasto , altra cosa invece è la nitidezza dell'immagine che è proporzionale alla lavorazione ottica dello strumento.

Un buon riflettore dovrebbe essere ben lavorato ed avere un'ostruzione centrale inferiore al 20% per avere una eccellente resa complessiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Alessandro ha scritto:
Maggiore è l'ostruzione centrale , minore sarà il contrasto...

Ma i makutow sapevo che il consigliano per la visione planetaria ad alti ingrandimenti e "alta risoluzione".... ...però da quello che ho capito hanno anche una elevata ostruzione.... :roll: :? :roll: :? :roll: :? :? :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
free thinker ha scritto:
Ma i makutow sapevo che il consigliano per la visione planetaria ad alti ingrandimenti e "alta risoluzione".... ...però da quello che ho capito hanno anche una elevata ostruzione.... :roll: :? :roll: :? :roll: :? :? :?


I mak li consigliano perchè hanno generalmente ostruzioni fra il 20 e il 25% annessi ad una focale lunga , il che li rende "nativamente" orientati all'alta risoluzione e quindi al planetario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie Alessandro!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Maggiore è l'ostruzione centrale , minore sarà il contrasto...

Ma i makutow sapevo che il consigliano per la visione planetaria ad alti ingrandimenti e "alta risoluzione"....


Non è vero e i tui dubbi sono giustificati. Un Newt sempre ha il contrasto meglio sui pianeti. La fama dei Mak/SCT è solo derivato perchè hanno un focale più lungo (f/10-15) allora è più facile d'ingrandire molto (non hai bisogno di oculari piccoli). Ma il Newt ha ancora altri vantaggi come e.g. meno elementi ottici (= meno errori). Anche non devi dimenticare che lo specchio di un Mak/SCT non è un f/10-15 ma vero un f/2-3! Allora sono molto difficile a fare e spesso hanno più d'errori che gli specchi Newt. Un Mak/SCT è fatto per dare più comodità perchè sono più compatto e spesso danno una posizione più facile a osservare.

Per ritornare alla tua domanda originale, è vero che per un Newt f/4 hai bisogno di un secondario più grande, allora c'è una perdita di contrasto. Ma e.g. col mio f/4.5 ancora ha solo 18% di ostruzione. Un Mak/SCT ha spesso 30-35%! Ed è anche una scelta. Io sono passionato per il "deep", allora voglio un "illuminated field" più grande (secondario più grande) per non perdere troppo di luce. Ma se sei un pianetofilo, puoi scegliere un secondario più piccolo per ingrandire il contrasto. Invece, penso che non mai vedrai la differenza di contrasto tra e.g. 15% e 18% di ostruzione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
grazie anche a te Peter,
è tempo di meditare... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Infatti il vantaggio del makC è proprio la lunga focale che ti permette di utilizzare oculari non troppo spinti per ottenere alti ingrandimenti
la mia personale esperienza suggerisce comunque che i riflettori piccoli soffrono abbastanza gli alti ingrandimenti quindi i migliori diametri sono dal 180mm in su e solo strumenti di qualità.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Anche non devi dimenticare che lo specchio di un Mak/SCT non è un f/10-15 ma vero un f/2-3!


Perche?
Allora anche in un newton bosogna considerare l'effettiva lunghezza del transito della luce nel tubo (fino al primario, poi torna indietro fino al secondario), quindi un f/5 in realtà è un f/10?
Mi sono spiegato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Allora anche in un newton bosogna considerare l'effettiva lunghezza del transito della luce nel tubo (fino al primario, poi torna indietro fino al secondario), quindi un f/5 in realtà è un f/10?
Mi sono spiegato?

Spiegato sì, capito un po' meno.
Il percorso che la luce fa in un tubo prima di arrivare allo specchio primario di un newton o di uno SC è ininfluente.
Se metti un paraluce al tuo tubo gli aumenti la focale?
Ovvio che no.
Dal momento che i raggi "paralleli" che arrivano dallo spazio vengon deviati per convergere nel cosiddetto piano focale comincia il percorso ottico che ti da la lunghezza focale. Non prima.
Ad anticipare la tua domanda che sicuramente potresti fare le lastre correttrici non modificano sostanzialmente il parallelismo dei raggi per cui è ininfluente che siano messe a 10 metri di distanza dallo specchio, a 50 cm (prima dello specchio) o che siano messe in prossimità del piano focale.
Servono solo a correggere aberrazioni, non la lunghezza focale.
In un telescopio riflettore schema newton o comunque nel quale ci sia solo un elemento curvo e l'altro piano la lunghezza focale è data da quella dell'elemento curvo.
Nel caso in cui ci siano più elementi curvi la lunghezza focale complessiva è molto più difficile da calcolare in quanto è influenzata sia dalle lunghezze focali di tutti gli elementi sia dalla loro reciproca distanza.
Ne consegue che sapendo la lunghezza focale e l'apertura sai anche il rapporto di apertura f/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010