1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pro e contro degli SC...
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
salve,

nell'attesa dell'arrivo del MATH, preso da tutta una serie di nuovi dubbi (dObby?) e vorrei aprire questo topic con una domanda semplice semplice:

ma perchè, a parità di apertura, un dob costa molto ma molto meno di un SC? ok, comprendo il discorso tecnico di costi di costruzione, complessità i schema ecc ecc, ma la resa visiva è diversa? se sì in cosa esattamente? a cosa è più adatto lo SC rispetto al dob?

in poche parole, come da titolo:

"quali sono i pro e i contro di uno SC?"

grazie come sempre e ciao

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un SC è più compatto di un newton ma anche no (vale sicuramente per gli 8", non è detto valga da 10" in su, dipende dal tipo di configurazione, traliccio o tubo chiuso), si acclimata MOLTO più lentamente, ha una focale più lunga a parità di diametro (di solito f/10 VS f/4, f/5), le aberrazioni "caratteristiche" sono di tipo diverso, i diametri in gioco sono inferiori (max 14" Vs Max... boh, 20?) e il target è diverso: con un SC puoi fare tanto visuale quanto foto senza sbattimenti, basta avere una bella montatura ben dimensionata (che ti serve anche per il visuale); con il Dobson... diciamo con il dobson "pure" per accontentare tutti, ma hai bisogno di una tavola equatoriale motorizzata (quindi o costruirla o comprarla e non costano proprio poco), di cui personalmente non conosco la qualità dell'inseguimento. Diciamo che lo SC è più un tuttofare rispetto al dobson (vi prego, giudizio... :lol:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che pro e contro sono due strumenti votati a due esigenze osservative ben diverse. Uno SC è un progetto più complesso e costoso di un dobson che richiede tolleranze ben inferiori, precisine costruttiva elevata=costi superiori.
SC focale lunga (hi-res sopratutto ma anche deep se si sta su un f2000) dob focale corta (deep sopratutto ma anche discreta hi-res con i dovuti accessori).
Dob lo collimi ogni volta che lo usi, SC se non lo prendi a calci, lo collimi 2 volte all'anno.
Dob entra in temperatura più velocemente (tubo aperto)a parità di diametro, SC ci mette un po' (tubo chiuso)e il tempo aumenta vertiginosamente con il crescere del diametro.
Dob soffre più il coma a causa della focale e dell'assenza di una lastra correttrice che invece è presente in un SC.
Insomma come una smart e un 4x4, ognuno da il meglio per un uso specifico.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson è un newton montato su una montatura altazimutale in modo da avere uno strumento il più semplice, leggero ed economico possibile privilegiando l'apertura per consentire il massimo del godimento nelle'osservazione visuale, con una certa predilezione per gli oggetti deepsky pur funzionando in maniera eccellente anche su Luna e pianeti: lo SC è invece uno strumento nato per esigenze quasi opposte, inizialmente fotografiche e in seguito per estensione ad un uso più tuttofare possibile, ovviamente al prezzo di un maggior costo e di una minore specializzazione, fa tutto bene ma non eccelle in nessun campo, rispetto ad un dobson ha un rapporto costo/apertura più sfavorevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i telescopi sono sempre un compromesso. Ma secondo me, il SC è il più grande compromesso di tutti. Certo, ha i suoi vantaggi (comodità, facile per usare il CCD/webcam in focale diretta,...) come Nik ha bene spiegato. Ma per il resto ha molti svantaggi che fanno che prezzo/prestazioni non è il massimo:

- Specchio in realtà f/3 (difficile da fare senza troppo errori)
- Primario non collimabile
- Sistema del fok orribile
- Ostruzione enorme (30-35%)
- ...

Beh, magari esagero gli svantaggi un pò. Ma lo trovo difficile da consigliare se la comodità non è la priorità no 1 (a causa di e.g. problemi colla schiena, piccola terrazza,...). Ho avuto un C8 e sono sempre stato invidioso ai miei amici coi loro Vixen R200SS oppure Dobson Skywatcher perchè l'immagine nel SC non era mai così nitida, entrambi sul deep e pianeti.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Avresti potuto titolare: "pro e contro di mele peri" :lol:
Le mele sono frutti, i peri, invece, alberi. Così come lo SC è una configurazione ottica, il Dobson una montatura.
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Anche questo è un Dobson http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=893.0

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Avresti potuto titolare: "pro e contro di mele peri" :lol:
Le mele sono frutti, i peri, invece, alberi. Così come lo SC è una configurazione ottica, il Dobson una montatura.
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Anche questo è un Dobson http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=893.0


Hahahahaaa!!! :lol: :lol: :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
...
- Specchio in realtà f/3 (difficile da fare senza troppo errori)
...

Ciao!

Peter

Peggio, normalmente il primario di uno S-C 8" è f/1,95 mentre il 9,25" mi sembra fosse un f/2,5.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRO E CONTRO DEGLI SC...
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I PRO sono la compattezza del tubo ottico, e il fuoco posteriore, molto comodo per osservare (molto più comodo del Newton); anche lo spostamento dello specchio primario, al di la dello shift, consente di raggiungere il fuoco in quasi tutte le configurazioni.

I CONTRO sono rappresentati dalla difficoltà di lavorazione (costosa), dall'elevata ostruzione, dalla lastra correttrice soggetta ad appannamento;

Lo SC nasce come telescopio trasportabile, ma è un concetto che ormai ha perso buona parte del significato che ebbe al tempo della sua progettazione. E' ancora attuale? Non lo so, ma devo dire che acquisterei di nuovo il mio C8... :) ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRO E CONTRO DEGLI SC...
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
. E' ancora attuale? Non lo so, ma devo dire che acquisterei di nuovo il mio C8... :) ...


E io ogni volta che penso alla possibilità di cambiarlo si inc..za e sfodera immagini di luna e pianeti da paura! E allora me lo tengo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010