1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Con queste maledette nuvole continuo a "scrutare" tutti i siti internet che vendono telescopi, ma non riesco a trovarne uno che faccia veramente al caso mio. :(
Vorrei uno strumento polivalente, un buon compromesso tra ingrandimenti e visuale deep, e poi vorrei anche cimentami in qualche foto
Oltretutto essendo in una zona dove non si vede la polare, ho bisogno di un gps.
Come ottica sarei orientato su un sc da 8" con il suo riduttore di focale per il deep. questo mi sembra il miglior compromesso.
Mi piacciono molto i meade, ma hanno tutti la montatura a forcella, e non riuscirei a fare delle belle foto, se non erro. :?:
Quindi cerco un ottica con montatura equatoriale e gps ma vorrei stare su un eq6 in quanto non vorrei avere problemi di carico eccessivo, volendo in un futuro aggiungere un rifrattore in parallelo o semplicemente la macchina fotografica. Ma quasi tutti i "KIT" danno la eq5 insieme al 8".Quindi con un budget di 3000,00 € cosa mi consigliate ?
Grazie a tutti.
Ciao. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sei obbligato ad acquistare un telescopio completo, potresti sempre prendere una montatura ed un tubo separatamente in modo che prendi la eq6 poi ci piazzi sopra il tubo che più ti piace, potresti prendere la montatura nuova ed il tubo usato.

una eq6 skyscan con un c8 ti costerebbero 2400 euro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un c9+eq6 costa 3200 euro nuovo...usato anche la metà,
comunqe per 3000 euro io prenderei una eq6 un c8 ed un sw 80ed, un po' di accessori e una camera per la guida ...prendendo ovviamente qualcosa nell'usato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
il C8 da TS costa 1000
Un eq6 senza goto 945


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao la butto li,ti orienti su di un C8 su una bella EQ6 pro,magari dai uno sguardo nell'usato per l'ottica che se ne trovano a prezzi davvero interessanti,poi ti prendi un piccolo Apo tipo Williams optics il 72mm oppure il 66mm oppure un S.W 80 ed un piccolo Mak 90mm per guidare le tue pose cosi' riesci a divertirti in tutti i campi,visto che fare fotografia col C8 non e' cosa molto semplice.
Muovendoti in questo modo dovresti stare dentro il tuo Badget e riusciresti a prenderti tutto il necessario che serve anche per fare fotografia,ovviamente a patto che tu abbia gia' una reflex,magari una digitale,altrimenti solo questa costa gia di suo,comunque per la fotografia sei sempre in tempo e' una spesa che potersti affrontare piano piano piu avanti,per il discorso del GPS ne potresti fare anche a meno,impari a fare il metodo Bigurdan e sei a posto,questo e' quello che penso io in bocca al lupo per la tua eventuale scelta.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto i nuovi Meade LX90 ACF coma free? Con 2300€ prenseresti quello da 8" che di serie ha il GPS, un treppiede molto robusto e dispone del PEC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Hai visto i nuovi Meade LX90 ACF coma free? Con 2300€ prenseresti quello da 8" che di serie ha il GPS, un treppiede molto robusto e dispone del PEC.


ha la montatura a forcella, lui vorrebbe anche fotografare

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io tendere allo stato attuale delle cose a consigliare Meade completi di elettronica,c'è il forte rischio di ritrovarsi con telescopi privi di eventuali ricambi in caso di fallimento dell'Azienda che non stà navigando in buone acque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non me ne intendo molto di fotografia. Cmq per lunghe pose l'equatoriale è obbligatoria. scusate l'osservazione fuori posto! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giorgio:
Ciao, avevo pensato al meade lx90, ovviamente con l'aggiunta di una testa equatoriale, ma non credo sia la stessa cosa in confronto ad una montatura equatoriale.

In teoria, correggetemi se sbaglio, l'equatoriale segue precisamente l'oggetto senza alcuna rotazione, mentre un altazimutale con testa equatoriale, una minima rotazione di campo, ce l'ha.
Poi non so se per pose con una digitale eos, quindi non molto lunghe, al massimo 15/20 min , sia rilevante, ma credo di si.

Ho sentito parlare anche di strumenti che compensano la rotazione di campo con una rotazione dell' apparecchio fotografico.
C'è qualche esperto a riguardo. Valgono veramente quello che costano?
Grazie a tutti.
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010