1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattorino "Nuovo Orione"
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo la nuova offerta associata ad un abbonamento annuale alla rivista "Nuovo Orione", comparsa nell'ultimo numero della stessa.

Si tratta del Konustart 700, un rifrattorino 60/700 su montatura AZ.
Personalmente giudicavo più valida l'offerta del binocolo 20x80, ma tant'è: dopotutto, se uno è interessato alla rivista, si tratta sempre di un di più che è gratis...

Se mio figlio avesse 2-3 anni in più, avrei già regalato l'abbonamento a me, e il telescopietto a lui...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:50 
Sarò estremamente sincero:
ho letto e riletto la "recensione", e poi l'ho letta ancora...
ora, capisco che regalandolo debbano tirare acqua al proprio mulino...
ma quello che ho letto è addirittura "grottesco"....
arrivare a dire che i 250 euro del "valore" sono ragionevoli e giustificati dal "software omaggio" e dagli accessori in dotazione...
a questo punto mi guardo la pubblicità dei materassi e delle padelle, che almeno è a-gratis... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il rifrattore, sempre della Konus, sia orientato a chi debba rinnovare l'abbonamento biennale già sottoscritto.
In fondo io che ho aderito alla prima (con il bino in regalo), per rinnovare il biennale devo avere un nuovo "regalo" che mi attiri ... e questo potrebbe non essere male, anche se dovrei metterlo in cantina per poi darlo ai miei bimbi tra qualche anno.
In alternativa rinnoverò solamente l'annuale.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sarò estremamente sincero:
ho letto e riletto la "recensione", e poi l'ho letta ancora...
ora, capisco che regalandolo debbano tirare acqua al proprio mulino...
ma quello che ho letto è addirittura "grottesco"....
arrivare a dire che i 250 euro del "valore" sono ragionevoli e giustificati dal "software omaggio" e dagli accessori in dotazione...
a questo punto mi guardo la pubblicità dei materassi e delle padelle, che almeno è a-gratis... ;)


Beh, dai 100€ solo il software li vale, no? :roll:

Si, effettivamente hanno esagerato, però, come dice anche Puspo, avendo un bambino di 8-10 anni a cui fare un regalo, si potrebbe prendere in considerazione l'abbonamento o il suo rinnovo...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Giocando su Ebay mi aggiudicai un 60 - 700mm Bresser AltAzim a 20 Euro.
Immagino sia lo stesso modello, visto che poi è identico ai vari SkyWatcher ecc. ecc. (venduti scandalosamente a 100 e passa Euro)

L'ottica: la mia è astigmatica ma "regge" sino a ... diciamo 60x, poi si cala sempre di più.
Oculari: (primo grosso neo), pessimi; lo skylux sempre bresser, in confronto offre in dotazione dei capolavori dell'ottica.
Focheggiatore: secondo neo, grosso.
Treppiede e montatura, vero tallone d'Achille: utilizzabile solo in interni: troppo leggero e sensibile alla minima brezza.
Cercatore: una pietà
Diagonale: da buttare


Ho pagato il giusto prezzo (20 Euro)? Forse. Non pagherei certo di più per una cosa simile.

Cosa ne farò? Mio figlio ha quasi quattro anni, a sei/sette potrebbe usarlo, a otto/dieci è già troppo poco pure per un bimbo.


PS. Ma perchè li tengono in listino a prezzi fino a 130 Euro? Vergogna!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti.
Al figlio di un mio amico hanno regalato la versione Skywatcher con messa a fuoco manuale....
TERRIFICANTE!
La montatura non tiene la posizione al cambio dell'oculare, il cercatore è inutile perchè la montatura non consente movimenti fluidi in aggiustamento, il supporto permette un allineamento all'ottica principale casuale, l'alluminio del treppiede è appena troppo spesso per incartarci i panini, il focheggiatore trasmette tristezza....
Se pensate che il rifrattore sia il motivo per cui fare un abbonamento...lasciate perdere. Se avete bisogno di un telescopio di guida per la vostra ottica principale magari fateci un pensierino, ma se pensate di regalarlo ad un ragazzino, ricordate che un astrofilo con un po' di esperienza, che sapeva a cosa andava incontro e non si era fatto illusioni (intendo dire io) non è riuscito a venirne a capo e a tenere nell'oculare Saturno per più di pochi secondi in una intera sera, mentre il proprietario (il ragazzino) è rimasto frustrato dalla scarsa maneggevolezza dell'oggetto...
Fossi nell'Editore proporrei una qualsiasi altra cosa (magari un libro a scelta dalla biblioteca in collaborazione con Springer) come regalo, ma non un oggetto disqualificante come quello, anche considerato che viene proposto per anche Le Stelle, che pretenderebbe di occupare il segmento superiore a Nuovo Orione!

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' triste che una rivista di Astronomia debba fare promozione per conquistare i lettori; non mi pronuncio sul merito del rifrattorino, ma mi soffermo a pensare che i contenuti di una rivista dovrebbero fare la differenza, tra l'una e l'altra..... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto mallard in toto.
avessi un figlio non gli darei un "coso" simile nemmeno sotto tortura.
soprattutto se gli volessi bene, con il rischio di bruciarmi un futuro astrofilo.
se la konus deve svuotare i magazzini dagli oggetti invendibili, non vedo perche' N.O. debba dargli una mano.
sarebbe stato molto meglio un buon atlante o un buon manuale.

magari quelli di N.O. mettono in relazione i regali con le capacita' e il target dei loro lettori. :D :D (scusate ma mi e' scappata visto che e' da parecchio che non prendo piu' una rivista astronomica italiana).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco la nuova Konus, ma io ho il 60/700 regalatomi quando avevo 8 anni...Sinceramente ci sono troppo affezionato e non lo venderei mai! Concordo sulla pietosità di accessori, fok, cercatore e montatura...ma il mio otticamente è molto buono! Però ha il doppietto Vixen :wink: e non sò quanto adesso sia peggiorato con Bosma!

Lo uso come guida e va sufficientemente bene. Considerando che è in regalo...io mi ci son fatto le ossa non vedo perchè non ce le si dovrebbe fare un bambino dei giorni nostri!

Certo il prezzo a cui viene venduto ora è una follia...ma regalato, non lo stigmatizzerei :wink: !

Per il resto concordo sulla politica dei regali nelle riviste...farebbero meglio a curare altre cose :wink: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma magari l'ottica in fondo non è neanche male per quello che è. Il problema è che un ottica magari discreta viene resa inutilizzabile da una pessima montatura. Figuriamoci poi un bambino alle prese con un qualcosa di ingovernabile. Si stufa subito. Messo in parallelo ad un altro strumento su una montatura solida o magari su un altaz degna di nome, potrebbe rivelarsi un buon inizio.
Sicuro è che su orione ormai pullulano le recensioni di strumenti molto entry level, e dire che in questo tele si può avere soddisfazione anche nel deep...beh insomma. Recensione decisamente pompata, era meglio tenere un binocolo, magari più piccolo del 20x80 tipo un 10x50 o 8x42 più un bel libro non sarebbe stato male :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010