1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Contagiato
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Ciao a tutti,
ho scoperto oggi questo bel forum di astronomia e ho pensato subito di iscrivermi e vorrei ringraziarvi anticipatamente per i suggerimenti che per certo mi darete.Come dicevo vorrei anch'io affacciarmi alla visione della volta celeste.Non volendo impegnarmi molto come primo acquisto,chiedevo un suggerimento su una giusta via di mezzo,onde evitare errori che per i neofiti sono spesso causa di delusione.In sostanza mi piacerebbe possedere un strumento che mi permettesse di poter osservare bene (solo in visuale)i pianeti,in particolare la Luna a buoni ingrandimenti con immagini nitide ed anche corpi stellari senza troppe pretese.Vi chiedevo dunque se indirizzarmi verso un rifrattore o un riflettore.Avrei adocchiato ad esempio il Bresser 90R(rapporto focale F10) oppure un SkyWatcher 80ED quest'ultimo APO(o semi Apo)Certo sono strumenti di fascia diversa ma mi chiedo se la differenza fra i due sarebbe nettissima(il Bresser 90 sarebbe già completo di tutto).Oppure in alternativa un riflettore tipo Bresser N130 di cui non saprei cosa aspettarmi per la visone planetaria (luna in particolare)Ci sarebbe il mercato dell'usato,ma al momento non saprei proprio orientarmi..
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
questo forum ha visto decine (centinaia?) di neofiti avvicinarsi all'osservazione del cielo con il tuo stesso dilemma e, se vai a leggere un po' indietro nei post di questa sezione, scoprirai ben presto che una risposta secca non esiste. Esistono delle possibilità, dei punti di vista legati certo ad alcune condizioni (cosa ti piace osservare?, da dove?, che spazi hai? quanti soldi?). Ad alcune di queste domande hai già risposto: se prediligi i pianeti allora ok per il rifrattore: l'apo che mensioni è molto diffuso e rispetto all'acro restituisce visioni senza colorazioni strane (aberrazioni cromatiche) oltre ad avere un assemblaggio generale migliore (collimazione e trattamenti); l'alternativa potrebbe essere un mak da 90 o, meglio da 127mm, esente da cromatismo è però di focale lunga e dà quindi campi molto stretti: l'ideale per oggetti luminosi (luna, pianeti e alcuni globulari) ma un problema per oggetti diffusi e deboli. In questi casi è da preferire un riflettore, però ti consiglio di salire un po' di diametro rispetto al mak, ovvero riflettore130mm/mak 90 o rifletttore150/mak127 perchè altrimenti preferirei la correzione ottica del mak.
Poi c'è da metterci sotto una montatura adeguata e qui, a seconda del diametro, potremo ragionare in seguito.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Ciao Luca,
grazie per il benvenuto e per la tua prima risposta.Effettivamente avrei un piccolo debole per i rifrattori.Considera che non avrei molto tempo per spostarmi di notte,per cui la maggior parte delle osservazioni le farei appena fuori porta.Per questo ho focalizzato al momento l'interesse verso i pianeti.Inoltre un rifrattore potrei usarlo anche per uso terrestre..volendo..
Ho letto che anche rifrattori acromatici con almeno F10 possono esibire livelli di aberrazione cromatica accettabile.Infatti avevo citato il Bresser 90 proprio per questo.In definitiva quello che mi preme sapere è se con un rifrattore tipo quello citato potrei ottenere bei dettagli del suolo Lunare (crateri etc etc) o per questo occorono maggiori aperture ottenibili con un riflettore (di pari spesa).Poter visionare un immagine penso risolverebbe al meglio il mio quesito
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ciao e benvenuto :)
Da niubbo posso dirti che con il mio Bresser Messier N-150 mi trovo bene ed è una buona nave scuola, magari un po' ingombrante e difficile da gestire per uno poco esperto come me ma ci si abitua :)
Altri si trovano benissimo anche con il 130, più manegevole :D

Cieli sereni ;)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Benarrivato,

io ho avuto per le mani complessivamente 3 rifrattori (2 acromatici da 80 e 102 mm e un apo da 128) e tre catadiottrici (C8, VMC 200L e Intes Micro alter 180 mm): alla fine ho tenuto e voluto solo i due rifrattori più grandi, il 102 e il 128 apo. Osservo prevalentemente Luna e pianeti, e già il mio 102 (un Vixen 102 M su GP) mi da grandi soddisfazioni: divisione di Cassini? c'è! Banda equatoriale di Saturno? c'è! Differenza di intensità tra gli anelli? c'è! Grande Macchia Rossa? c'è! Festoni in zona equatoriale di Giove? ci sono! Crateri secondari intorno a Copernico? ci sono, anche fino al limite della risoluzione strumentale o quasi, nelle serate tranquille (3 km, circa).
Tutti i miei telescopi sono stati acquistati usati, da gente che conoscevo e stimavo e che sapevo come trattavano gli strumenti, quindi mi potevo fidare.
Investi sulla montatura, che deve essere solida: nel caso dei telescopi di livello amatoriale, la montatura proposta di serie è spesso al limite. Cerca marche di qualità: se trovassi un vecchio Vixen 102 M usato prendilo si sicuro. E' vero quello che si dice dello spettro secondario, quindi se prendi un acromatico non scendere sotto f/9 se è un progetto recente (10 anni), non sotto f/12 se è più vecchio. Privilegia assemblaggi solidi e stabili, nella montatura, nel cercatore, nel focheggiatore, nella cella delle lenti: risparmiare è giusto, risparmiare troppo ti fa buttare i soldi, perchè poi non riesci ad usare il tuo materiale. I movimenti devono essere fluidi, appena resistenti, senza scatti: la lente deve essere pulita, omogenea, ben trattata.
Per i toui scopi non scenderei sotto i 90 mm,per non perdere troppo in risouzione.
Prova qualche strumento prima dell'acquisto se puoi, contattando altri astrofili o partecipando a star party.
Dopo tutti questi consigli,....fa solo quello che credi sia giusto e che ti piace di più

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Grazie Mallard
preciso e conciso ! farò come mi hai consigliato.Se non trovo nulla di usato
prenderò lo SW 80ED
saluti

Ps:che valutazione ha il Vixen 102M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
a parte il mio che ha un valore inestimabile per me (il primo telescopio "serio") e che quindi non è in vendita :lol: , ne ho visti in giro dai 300-350 in su, solo tubo ottico.
E' lungo (1 metro di focale), quindi è meglio montarlo su una GP o suo clone Celestron (CG5, mi pare) o cinese o, se nell'usato la trovi, una SP; ma in passato era stato proposto anche su montature di livello inferiore, che sconsiglio, però

Buon divertimento

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusa Lyra, ma lo hai letto bene il post di Mallard?

Cita:
Per i tuoi scopi non scenderei sotto i 90 mm, per non perdere troppo in risouzione.


Detto ciò tieni conto che lo SW 80ED è un ottimo strumento (anche rapportato a un prezzo non esoso, pur se non regalato) per il deep ed eventualmente qualche foto a campo largo. L'opposto di quello che cerchi.

Vedo già meglio il Vixen usato che, essendo un rifrattore acro di buon livello e diametro sufficiente, va bene su tutto. Magari dai pianeti, che nei prossimi anni sono un po' disgraziati, potresti voler passare ad altro e con quello lo puoi fare. La montatura però, come ti hanno detto e anche solo per visuale, non deve essere sotto la EQ5.

In alternativa, se sei proprio sicuro di quanto affermavi inizialmente, ma mi dà qualche dubbio se non altro che tu abbia davvero le idee chiare, la scelta dell'ottantino ED, sappi che la soluzione più logica per i pianeti è il Mak da 127 (certo sarebbe meglio un bel C9 e 1/4 :wink: ).
Dico questo anche pensando al costo e alla montatura. Già una EQ5 il Mak lo tiene benissimo e per solo visuale potresti anche azzardare una EQ3.2 o Mon1
E vuoi mettere la trasportabilità!

Altrimenti il 128 Apo come Mallard :lol:
:wink: Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010