1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio a strumentazione superiore
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 11:51
Messaggi: 38
Località: Casarile (MI)
ciao a tutti sarei intenzionato ad acquistare un BRESSER MESSIER N-203 con montatura eq5 vorrei kiedere se è adatto al cielo profondo e astrofotografia accogliendo un vostro suggerimento un cielo sereno a tutti........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Che io sappia, ha un'ottica non buona. Lo volevo acquistare anche io. E la montatura è sottodimensionata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Bè diaciamo che l'eq5 traballa un pò sotto il suo peso e già l'osservazione in visuale è problematica per via di frequenti vibrazioni che ci mettono un pò a smorzarzi.
Per la fotografia sarebbe adatto a riprese con webcam al limite assolutamente sconsigliabile per le lunghe pose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto! Ma questo detto, un 20cm diventa già un ottimo strumento per il Deep.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,

se vuoi fare astrofotografia in futuro considera di dover acquistare montatura e tubo separatamente perchè le montature di corredo sono sempre sottodimensionate per uso fotografico, una eq5 su un newton 200mm è anche al limite del visuale.

per reggere un 200mm necessiti di una eq6pro come minimo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
guarda sei nella stessa situazione che ho passato io fino a qualche giorno fa...alla fine ho preso un tubo ottico da 200mm che pesa 8.5 kg e l'ho montato su una Heq5 skyscan della sky-watcher...comunque una heq5 è il minimo per fare astrofotografia con un 200mm...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:08 
Mmmm... secondo me non è ne carne ne pesce:
se vuoi fare deep sky visyale, con la stessa cifra prendi un Dobson parecchio più generoso, e sul deep l'apertura fa la differenza.
Se vuoi fare fotografia la montatura è assolutamente inadeguata, e forse anche il fuocheggiatore.
Pensa bene a ciò che vuoi farci davvero e poi decidi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi sembra che Fede abbia azzeccato il nocciolo del problema. Quello da scelto è uno strumento tuttofare che non è né carne né pesce. Inoltre soffre di una montatura un poò sottodimensionata rispetto al tubo ottico la qual cosa ne limita notevolmente le applicazioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
paneb ha scritto:
ciao a tutti sarei intenzionato ad acquistare un BRESSER MESSIER N-203 con montatura eq5 vorrei kiedere se è adatto al cielo profondo e astrofotografia accogliendo un vostro suggerimento un cielo sereno a tutti........

Che intendi per astrofotografia? Planetario e luna o deepsky? Nel primo caso con quella montatura la vedo moolto difficile, non parliamo del deep.
Se vuoi rimanere su quella classe di strumento, allora prendi un OTA e una montatura più robusta (heq5 o meglio una eq6).

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010