1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disegnare Oggetti
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto in "neofiti" perchè è di sicuro una domanda idiota (non che lo siano tutte le domande nella sezione, eh!!!) :D

Sto iniziando a fare qualche disegno degli oggetti celesti mentre osservo all'oculare. Ho stampato, sulla falsariga di queste http://www.skyrover.net/ds/ds_detail.php?id=150 , alcuni cerchi per dare sfogo alla mia "arte" :D Mi trovo in difficoltà, però, quando devo indicare le direzioni N-S-E-O. Rispetto a quali coordinate le devo indicare? Equatoriali?

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:02 
N-S-E-O rispetto a ciò che vedi, che dipende fondamentalmente dallo strumento.
Se hai dubbi, osserva la Luna, capirai subito "come la vedi", e poi usa quegli stessi riferimenti per il disegno.
Non importa se sei in equatoriale o altazimutale.

Secondo me disegnare ciò che si vede insegna ad "imparare ad osservar", poichè il dover riportare su carta a meoria implica una maggior concentrazione sui particolari.

Bravo sly!
Non è un impegno da poco.
Spero tanto tu abbia uno scanner per mostrarci le tue prossime fatiche, ma mi accontento anche di una foto in macro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti ma, fossi in voi, mi risparmierei la pena di vedere i miei disegni! :D
Ritornando al discorso direzioni, in pratica in un newtoniano che inverte Alto-basso, dx-sx ho sempre in alto il S, in basso il N, a destra O e a sinistra E, indipendentemente da che oggetto stò guardando e dov'è posizionato?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le coordinate da indicare sono quelle equatoriali. Per sapere come sei orientato puoi usare due tecniche. La prima tecnica è un po' "imbrogliona": tu fai il tuo disegno e poi, quando questo è finito lo confronti con un atlante o una fotografia con indicato l'orientamento del medesimo oggetto e cerchi di capire, da vari riferimenti, dove si trovano il Nord e l'Est. Se invece vuoi fare le cose "per bene" osserva spegni il moto orario e guarda le stelle che si muovono nel campo del tuo oculare: la direzione verso cui si spostano è l'Est. Di conseguenza potrai ricavare Ovest, Nord e Sud ricordando che se hai una diagonale a specchio o un Newton hai l'immagine ribaltata (e quindi devi invertire N e S oppure E e W).

Ah, ricorda che quando si guarda "all'insù" in visione non ribaltata se hai Nord in alto avrai Est a sinistra e non a destra come accade guardando una carta geografica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie gran bel topic, stavo per aprire qualcosa del genere io... anch'io voglio incominciare a disegnare, ma aspetto l'estate!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
poi mi spiegate come fate questi disegni osservando...al buio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
torcia rossa penso - comunque è una questione che mi sono posto anch'io e la domanda è seria ...
ma si è fatto così per secoli.... un modo ci sarà

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando capitano comete luminose spesso tento di realizzare anch'io
disegni di ciò che osservo, ma non per mezzo degli attrezzi comuni del
disegno convenzionale quali la carta, la matita, la gomma da cancellare
ecc. tutt'altro!

Con un poco di pratica sviluppata nel tempo sono riuscito ad ottenere
disegni precisi e piuttosto confacenti con quello che realmente osservavo
da un binocolo e, a bassi ingrandimenti, da un telescopio, semplicemente
per mezzo del computer.

Con il computer è possibile ottenere disegni con una grande precisione
attraverso gli strumenti a corredo di alcuni programmi per la grafica e il
mouse.
Sono convinto che con questa "nuova" tecnica i risultati che emergono
possono essere molto più realistici e precisi di quelli realizzati con vecchio
sistema grafico oltre ad essere sicuramente più veloci da realizzare e a
mettere online.
Di seguito riporto alcuni esempi:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_06012005_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/16_07012005_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/16_Cometa080203_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/16_Cometa100203_1.jpg

Spero di invogliare qualcuno a dedicare un po di tempo a questa
forma di rappresentazione che in fin dei conti non richiede ne mano ferma
e ne predisposizione al disegno.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
hai ragione, solo proprio belli, ci voglio provare anch'io
ma torno a ripetere, come fai a disegnare al buio ?
accendi il computer e se ne va a puttane l'adattamento al buio, o hai un programma di grafica a luce notturna ?
mai visti, nè sentito dire
che programma usi per disegnare ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, ci sono le torce a luce rossa che si indossano tipo bandane sulla fronte e non impegnano le mani. Si stampano diversi "Observation sheet" (tipo questi: http://www.saguaroastro.org/content/downloads.htm ) e appoggiandoli su di un supporto rigido (una cartellina, per esempio) si prova a disegnare con le matite. Prima parto dalle stelle più luminose per avere dei punti di riferimento e poi passo ai dettagli, magari sfumando con il polpastrello. Non devono venire dei capolavori, devono essere schematici e proporzionati correttamente. E poi, più si disegna, più ci si impratichisce!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010