1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help cannocchiale polare...
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ho preso una nuova montatura con cannocchiale polare ma non ho ancora capito come funziona...ovvero ho capito teoricamente come funziona ma non ho capito come farlo funzionare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda se questa pagina ti può aiutare:
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma non capisco, girando le ghiere non cambia nulla...ilcarro rimane sempre sopra e cassiopea sotto...
P.S. la montatura è una heq5 pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi ruotare tutto l'asse AR finche le costellazioni disegnate coinciderannosi con la posizione di quele in cielo.

PS. almeno questo sulla eq6, penso sia lo stesso xò...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Darkness ha scritto:
Devi ruotare tutto l'asse AR finche le costellazioni disegnate coinciderannosi con la posizione di quele in cielo.

PS. almeno questo sulla eq6, penso sia lo stesso xò...


ah ok....in effetti girando il telescopio in AR ruota anche il cannocchiale polare...
ma poi ci sono 2 ghiere...una numerata da 0 a 23( credo siano le ore) e l'altra da 0 a 12( credo siano i mesi) poi sempre in quest'ultima c'è una scala più piccola da E 20 a 20 O non ho ben capito cosa devo fare.
una volta che ho centrato la polare nel cannocchiale cosa devo fare in ordine?
Grazie
Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello nonlo so, il mio non ha le scale numerate, ma vedo che nel sito segnalato da Ivaldo

http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html

spiega bene le ghiere numerate del cannocchiale polare.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok più o meno ora ho capito...
in pratica centro la polare nel cannocchiale e poi ruoto tutto il telescopio attorno al AR fino a che le 2 costellazioni in figura non sono nella stessa direzione di quelle nel cielo...poi centro la polare nel pallino che c'è nella figura e così trovo il vero nord.
a questo punto posso ruotare il telescopio nella posizione iniziale e sono a posto...giusto?
se è così non ho capito allora a che mi servono le ghiere con i numeri...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vale91 ha scritto:
se è così non ho capito allora a che mi servono le ghiere con i numeri...


Per quanto tu possa essere preciso ruotando l'asse AR per portare le costellazioni incise nel reticolo nella stessa posizione che hanno in cielo c'è sicuramente un piccolo errore che sposta la posizione del polo vero, certamente poco ma lo scostamento esiste.
Le ghiere del cerchio datario servono a minimizzare questo errore di allineamento, che a sua volta per uso fotografico può ancora essere corretto facendo una prova con il bigourdan, cmq se fai solo osservazione visuale non ti accorgi della differenza.

Sul manuale della montatura è spiegato come settare i cerchi datari.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
skymap ha scritto:
Vale91 ha scritto:
se è così non ho capito allora a che mi servono le ghiere con i numeri...


Per quanto tu possa essere preciso ruotando l'asse AR per portare le costellazioni incise nel reticolo nella stessa posizione che hanno in cielo c'è sicuramente un piccolo errore che sposta la posizione del polo vero, certamente poco ma lo scostamento esiste.
Le ghiere del cerchio datario servono a minimizzare questo errore di allineamento, che a sua volta per uso fotografico può ancora essere corretto facendo una prova con il bigourdan, cmq se fai solo osservazione visuale non ti accorgi della differenza.

Sul manuale della montatura è spiegato come settare i cerchi datari.


beh comunque fare così è sempre un po' più preciso che puntare la polare e basta...
per ora non ho ancora capito come settare le ghiere numerate quindi faccio così...più avanti spero di capirlo...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010