salvospecioso ha scritto:
Ho letto che i riflettori non sono adatti all'osservazione terrestre, mai qualcosa però che mi indicasse il perchè. E' una questione di scomodità (rimediabile con le lenti che correggono la visuale), messa a fuoco, definizione, ??? rispetto a un rifrattore, qualitativamente come si presenta la stessa immagine terrestre?
Se per riflettore intendi lo schema Newton, è una combinazione delle cose che hai scritto:
- scomodo e poco pratico,
- tubo aperto,
- si scollimano facilmente se li sbatacchi troppo in giro,
- etc...
Qualitativamente se il telescopio è buono anche l'immagine lo sarà, ma se prendi un newton lungo bene che va un metro, e ci devi osservare dal lato, ti ci voglio a puntarlo quasi orizzontalmente.
In caso di necessità si può anche fare.
Esistono anche i raddrizzatori per Newton, ma è più pratico utilizzare altri schemi ottici per le osservazioni terrestri, ossia rifrattori e schemi misti (Maksutov/Cassegrain e Schmidt/Cassegrain) fino a massimo 127mm di diametro.
E comunque, te lo dico per averlo provato, i Maksutov e gli SC sono più scomodi di un rifrattore perchè per via della lunga focale inquadrano al minimo ingrandimento 1° di campo circa.
Rispetto al Newton, piccoli rifrattori e schemi catadiottrici sono più facili da portarsi in giro per fare osservazioni terrestri.
In ogni caso, anche i rifrattori e maksutov nati per le osservazioni astronomiche hanno bisogno del raddrizzatore per le osservazioni terrestri.
Cita:
non mi dispiacerebbe un uso misto (senza grossissime pretese per l'osservazione terrestre), nonchè la possibilità di attaccare la freflex
L'attacco per le reflex è possibile con tutti.
Qualcuno usa i Mak e gli SC per foto naturalistiche.
Ma che tipo di osservazioni/foto terrestri intendi fare? E da dove?
Terrazzo di casa o portartelo in giro?