1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info stazionamento
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Mi sto esercitando a stazionare il telescopio! Dalla mia postazione posso vedere la stella polare quindi sto utilizzando questo metodo! Per ottenere un migliore risultato mi conviene inquadrare la stella polare conun alto o con un basso ingrandimento?
Inoltr ho letto che non è esattamente a centrata con il polo nord celeste e quindi una volata cetrata nel campo di quanto e in che direzione mi devo spostare?
Ma il metodo bigourdan ( secondo me più difficile) è più preciso? ciao e grazie a tutti!riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
quando osservavo dal terrazzo di casa dei miei (dove una volta ero padrone di casa :lol: ) e non vedevo la polare, utilizzavo il metodo di bigourdan
all'inizio può sembrare un po' macchinoso ma poi ci prendi la mano e scorre liscio liscio :wink:
poi come diceva il grande Ugo riferendosi al tempo dedicato allo stazionamento "Anche questa è astronomia"

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:11 
Dipende da che telescopio hai e da che utilizzo vuoi farne:
se lo usi in visuale, basta che punti più o meno alla Polare con un oculare ai bassi ingrandimenti (anche col cercatore...) ed ovviamente il telescopio"dritto" sulla montatura.
Se usi troppi ingrandimenti non riuscirai a muover la montatura "così poco" per tenere la Polare in asmpo
Se fai foto devi essere invece precisissimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un uso puramente visuale è sufficiente centrare la polare nel campo.
Puoi usare l'ingrandimento minimo, anche perché normalmente quando si utilizza il canocchiale polare per fare lo stazionamento (per le montature che ne sono provviste), questo ha un ingrandimento molto basso, come quello di un cercatore.

Come giustamente dici, per fare uno stazionamento più preciso (che serve per applicazioni fotografiche), occorre tenere conto dello scostamento della polare rispetto al nord. Ma la direzione verso cui si deve spostare la polare non è fissa, visto che cambia in base al sito osservativo e in base all'orario, proprio come per tutti gli altri astri.
Proprio per questo esistono i cannochiali polari, che hanno al loro interno un crocicchio con un circoletto con l'indicazione precisa della giusta posizione della polare a seconda dell'orario e della latitudine del luogo.

Ma per l'uso visuale è più che sufficiente portare la stella polare al centro. Fai attenzione però, perché devi portarla al centro del campo agendo sulle regolazioni di azimut e altezza della montatura e NON quelle di AR e DEC.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Qualcuno mi ha detto di fare lo stazionamento con la polare, e se lo si vuole migliorare si utilizza successivamente l'altro metodo. Su quest'ultimo ho qualche dubbiO.
Per puntare una stella in prossimità del meridiano locale ed in prossimità dell'equatore, ho pensato di orientare l'asse polare con il metodo di stazionamento con la polare ed in quadrare cos' l'omonima stella. Cos' l'alzo del telescopio è pari alla latitudine del posto di osservazione; mi sono fatto due conti e girando in declinazione di 180° punto propio verso la direzione indicata nel secondo metodo, potendo fare gli aggiustamenti necessari. Per la stella ad est invece sposto in declinazione di 90 partendo dalla posizione di partenza che punta lalla polare. Non so se è giusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:59 
Si, ma appunto il secondo metodo è per gli astrofotografi, non per osservare in visuale:
ci perderesti un mucchio di tempo senza aver alcun "beneficio reale"...
è un po' come passare un'ora a lucidare la macchina, come fanno i meccanici in Formula1, per poter andare un po' più veloci in tangenziale a Milano...
se vuoi puoi farlo, ma non ne vale la pena... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010