1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, faccio parte del forum da poco ma vi leggo da moooolto di più, e grazie a voi mi sono avvicinato al mondo delle stelle e per questo non so come ringraziarvi!
Premetto che dico ciò per presentarmi perchè questo è il mio primo topic nonostante sia già intervenuto in qualche occasione in discussioni aperte da altri utenti...

Beh vorrei chiedere "lumi" a chi è più esperto di me (ci vuole poco :lol: ) riguardo un problema che mi non riesco a risolvere. Ho un newton Bresser con D:130mm e F:1000mm, osservo da casa sotto un cielo mediamente buio sul lato sud ed infatti mi dedico solo a quella parte di cielo. Il mio problema è il seguente: non risolvo minimamente nè M13 nè M92 in Ercole, li vedo solo come nuvolette luminose cotonate, sfocate, il mio dubbio è questo: può essere un problema di collimazione? Finora ho collimato e ricollimato più volte con un tappino autocostruito e credo di aver raggiunto una buona precisione, tanto che ad esempio su Saturno arrivo abbastanza tranquillamente a circa 150X con l'oculare da 6,5 mm e scorgo 2 o 3 satelliti abbastanza tranquillamente con oculari di focale maggiore (15 mm e 25 mm) mentre su Giove sono arrivato anche a 200X (oculare da 10 mm + barlow 2X in dotazione che dicono sia di bassa qualità) abbastanza agevolmente riuscendo a vedere abbastanza chiaramente le bande colorate sulla superficie del pianeta e a ingrandimenti minori 3 o 4 satelliti. Sulla luna invece, a volte anche il 6,5 mm più barlow mi dà soddisfazioni, ovviamente per quanto poco esigente possa essere l'cchio di un neofita come me!
Il mio dubbio è quindi questo, il fatto che io non riesca a risolvere globulari quali M13 e M92 è dato dal limite dello strumento o può pesare in modo significativo una collimazione non precisa?
Ringrazio già da adesso tutti coloro che mi "aiuteranno" e comunque resto sempre a disposizione in caso siano necessari più detagli che magari ho trascurato!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che è un problema misto: limite dello strumento più qualità del cielo...

m13 con un 130 io lo ricordo leggermente sgranato, con un principio di risoluzione sotto un buon cielo ... più di così non ho mai ottenuto.

se il cielo è meno buono ( luci artificiali, velature, umidità), be' con un 130 più di quello che vedi non vedrai...

puoi provare a spingere un po' con gli ingrandimenti, ma ricorda che la barlow del bresser è ... come dire?"bruttina"...

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo anch'io che non sia un problema di collimazione, visto che dici di riucire ad osservare con soddisfazione i pianeti a 150 / 200x (altrimenti sarebbero tutti sfuocati).

Quoto Emiliano, sicuramente il limite è un po' dello strumento e un po' del cielo.

Ti invito a provare la strada più semplice: prova a portare il tuo telescopio in un luogo buio, abbastanza buio da riuscire a vedere ad occhio nudo almeno tutta l'orsa minore ad esempio (mag. limite 5,5).
Vedrai che M13 cambierà radicalmente. Di sicuro almeno l'alone esterno dovresti vederlo sgranato in stelline.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:13 
Se osservi da casa tutto ciò è normale:
anche se il cielo è relativamente buio, il problema sono le case ed i lampioni:
sotto ad un cielo buio basta la luce di un telefonino o del monitor di un pc per rovinate l'adattamento al buio.
Da un balcone l'adattamento lo puoi ottenese solo se ti metti all'oculare coperto da un telo nero e resti li almeno venti minuti.
Qualsiasi altra "modalità osservastiva" non permette all'occhio di adattarsi e quindi vedere qualcosa più di uno sbiadito batuffolino di nebbia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ emiliano.turazzi
sbab
grazie ad entrambi per i consigli, a dire il vero sono salito in montagna un mesetto fa col telescopio ma ho fatto a tempo solo a fare un'osservazione mordi e fuggi su Saturno che era veramente bellissimo, forse se avevo tempo avrei intravisto anche la Cassini perchè il cielo era veramente bellissimo, era il tempo che mi mancava! Per la collimazione allora dovrei stare abbastanza tranquillo, e pensare che stavo meditando di acquistare o autocostruirmi un collimatore laser!

@ Fede67
da casa non vedo l'intera orsa minore (in relazione al consiglio si Sbab), solo la polare ad assere sinceri, ma sul lato sud, complice la mia casa e quelle dei vicini ho abbastanza buio tanto che il cielo in assenza della luna è bello scuro, intravedo anche m65 e m66 anche se molto molto deboli, quindi credo di essere comunque abbastanza fortunato rispetto a chi abita in città! In ogni caso l'osservazione da balcone l'ho al momento "abolita", perchè i muri esterni emanano calore la sera creando una situazione impossibile, vado direttamente fuori in giardino con "vista" su un campo di grano con tanto di papaveri al momento! :wink:

Grazie a tutti per l'interessamento comunque!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho avuro il 130 Bresser per un anno e vorrei tranquillizzarti; m13 0 M92 si vedono come li hai descritti. un batuffolino leggermente celestino-grigio un po arruffato. 13 cm newton da un cielo urbano risponde così.
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fiuuuu...beh allora mi tranquillizzo ancora di più e mi tiro pure su il morale perchè significa che allora non me la cavo poi così male a collimare! E poi la tua descrizione coincide perfettamente a ciò che vedo io, in tutto e per tutto, e per quanto battuffolino che sia a me ha comunque impressionato alla prima volta che l'ho visto!
Allora continuo tranquillo ad "apprendere" con il mio Bresser che mi sta facendo da strumento-scuola! :-)

Grazie anche a te maximoRed, siete sempre molto disponibili!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ti assicuro che il 130 Bresser è un ottima scuola.
ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010