1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collegamento pc-telescopio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Buon giorno, vorrei collegare il PC al mio telescopio e comandarlo con Winstars2 dove potrei trovare gli schemi?
Saluti Virginio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Virginio e benvenuto
ti consiglio di specificare il telescopio e montatura quanto meno.vedrai cè chi ti consiglierà (io no nn ne so un granché)
E di solito una autopresentazione ci è gradita :wink:
Ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Grazie Max, sono del '50 e da quest'anno in pensione(quindi ho più tempo libero),ho intenzione di fare la patente di radioamatore(ne ho la passione da sempre ma se aspetto ancora un po...e mi affascina l'astronomia,però a stare a girare le manopole del telescopio mi vengono i crampi,(o forse sono un po pigro?)
Il mio telescopio è un Galaxi 1(Ziel)volevo munirlo di servocomandi e di un ccd per poterlo pilotare dal PC. Ho visto che il programma Winstars ha un opzione 'telescopio' con un collegamento seriale,quindi desumo che esista già qualchecosa.
Saluti Virginio e di nuovo grazie per l'accoglienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao virginio e benvenuto :D
purtroppo non basta sapere cos'e' il telescopio ma bisogna capire quale montatura hai :D
se ha gia' il go to dalla sua pulsantiera ci sono ottime possibilità che tu possa collegarla al pc, altrimenti le possibilità si riducono molto, a meno di non fare un po' di modifiche all'elettronica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che sei agli inizi approfitto dell'occasione per specificare che per montatura si intende l'insieme di giunti meccanici ad assi perpendicolari che sostiene il tubo del telescopio e ne guida i movimenti in maniera solidale al moto della volta celeste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao virginio e benvenuto :D
purtroppo non basta sapere cos'e' il telescopio ma bisogna capire quale montatura hai :D

Ziel vende i suoi telescopi in "pacchetti completi" di solito e, in particolare, lo Ziel Galaxy 1 è (o dovrebbe essere :)) un newton 150/750 su eq5.

Di conseguenza, si può motorizzare tranquillamente e, con un kit appena uscito, anche computerizzare in modo che punti automaticamente gli oggetti.
La spesa non è però indifferente. Il kit per controllare la tua montatura via PC costa quasi 500 euro. Secondo me ti conviene comprare la motorizzazione (180 euro nuova, circa la metà per l'usato) e farti le ossa con quella. Poi, quando avrai un po' di esperienza in più, potrai scegliere meglio su cosa orientarti.


Skyflyer ha scritto:
Dato che sei agli inizi approfitto dell'occasione per specificare che per montatura si intende l'insieme di giunti meccanici ad assi perpendicolari che sostiene il tubo del telescopio e ne guida i movimenti in maniera solidale al moto della volta celeste.


Bella Skyflyer, c'hai quasi preso. :)
Peccato che per montatura si intenda qualsiasi supporto per il telescopio e non per forza quelle che guidano i movimenti in maniera solidale al moto della volta celeste. Le montature altazimutali sono montature anche loro. Quella a cui fai riferimento è un tipo particolare: la montatura equatoriale.
Questo tipo di montature permette un inseguimento siderale ma anche un movimento su di un altro asse (perpendicolare) che nulla ha a che vedere con il mantenere i movimenti solidali al moto della volta celeste.

Scusate lo sproloquio ma essendo nella sezione neofiti, è meglio evitare di lasciare in giro definizioni errate o incomplete. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010