tuvok ha scritto:
ciao virginio e benvenuto

purtroppo non basta sapere cos'e' il telescopio ma bisogna capire quale montatura hai

Ziel vende i suoi telescopi in "pacchetti completi" di solito e, in particolare, lo Ziel Galaxy 1 è (o dovrebbe essere

) un newton 150/750 su eq5.
Di conseguenza, si può motorizzare tranquillamente e, con un kit appena uscito, anche computerizzare in modo che punti automaticamente gli oggetti.
La spesa non è però indifferente. Il kit per controllare la tua montatura via PC costa quasi 500 euro. Secondo me ti conviene comprare la motorizzazione (180 euro nuova, circa la metà per l'usato) e farti le ossa con quella. Poi, quando avrai un po' di esperienza in più, potrai scegliere meglio su cosa orientarti.
Skyflyer ha scritto:
Dato che sei agli inizi approfitto dell'occasione per specificare che per montatura si intende l'insieme di giunti meccanici ad assi perpendicolari che sostiene il tubo del telescopio e ne guida i movimenti in maniera solidale al moto della volta celeste.
Bella Skyflyer, c'hai quasi preso.
Peccato che per montatura si intenda qualsiasi supporto per il telescopio e non per forza quelle che guidano i movimenti in maniera solidale al moto della volta celeste. Le montature altazimutali sono montature anche loro. Quella a cui fai riferimento è un tipo particolare: la montatura equatoriale.
Questo tipo di montature permette un inseguimento siderale ma anche un movimento su di un altro asse (perpendicolare) che nulla ha a che vedere con il mantenere i movimenti solidali al moto della volta celeste.
Scusate lo sproloquio ma essendo nella sezione neofiti, è meglio evitare di lasciare in giro definizioni errate o incomplete.
