1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura, campo e luminositò
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho fatto una considerazione, ma vorrei trovare conferma ( o smentita, ovviamente).

A parità di valore f/ e mantenendo lo stesso oculare, avrei la stessa luminosità di visione ma con una dimensione più ridotta dell'oggetto al diminuire della focale dell'obiettivo? So che per le stelle (infinitamente piccole) il discorso è inapplicabile, ma per gli oggetti planetari e le nebulose?

Es:A) diametro 200mm, f/4, focale 800mm
B) diametro 100mm f/4, focale 400mm

Con oculare da 10mm avrei con A 80 ingrandimenti e con B 40 ingrandimenti.
Avrei in questo caso un'immagine di pari luminosità?

Facendo un paragone con le ottiche fotografiche la luminosità di un f/2.8 rimane tale, a prescindere dall'obiettivo. Ovviamente, al variare della focale cambia l'angolo di ripresa, non la luminosità (rappresentata proprio dal valore f/ )

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di "condizioni al contorno" (stessa ostruzione lineare, se c'è, stessa qualità ottica, ecc.), penso che sia esattamente come dici.

In effetti la pupilla di uscita nei due casi è la stessa (nell'esempio che hai citato, è di 2.5mm), quindi l'occhio viene "illuminato" da una sorgente di uguali dimensioni.

Vediamo se qualcun altro conferma o smentisce però....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Tempo fa avevo posto una simile domanda, ma era proprio in relazione alla pupilla d'uscita...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mmm
la luminosità dell'immagine (luce raccolta) dipende dall'apertura dell'obiettivo, e fin qua non ci piove.
poi bisogna valutare su quanta area distribuiamo tale immagine (e quindi a quanti ingrandimenti stiamo).
quindi, a naso, direi che nell'esempio fatto cio' che non cambi non sia la "luminosità" ma la densità luminosa.

anzi, nemmeno quella :D, infatti non dovrei avere un fattore due ma radical due per mantenerla costante!

pero' non ci metto la mano sul fuoco perche' sono a lavoro e non ho la possibilità (leggasi tempo) per rifletterci attentamente :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di luminosità dell'immagine io intendo la luminosità di quanto arriva dentro il mio occhio. Quindi intendo la pupilla di uscita.
Ma questa conterrà una porzione più o meno estesa dell'oggetto inquadrato a seconda dell'ingrandimento.
Ma complessivamente, se per esempio entrambe le pupille d'uscita (sia quella proveniente dal 200mm, che quella dal 100mm) "contenessero" una porzione della superficie lunare, avrebbero entrambe la stessa luminosità. Poi è chiaro che in quella del 200mm si vedono meglio i dettagli perché il potere risolutivo è maggiore.

Nel topic che hai riportato, Carlo, mi sembra che alla fine fossimo giunti a questa conclusione, senza dimenticare il fattore del contrasto che aiuta a "vedere" meglio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sbab ha scritto:
Parlando di luminosità dell'immagine io intendo la luminosità di quanto arriva dentro il mio occhio. Quindi intendo la pupilla di uscita.
Ma questa conterrà una porzione più o meno estesa dell'oggetto inquadrato a seconda dell'ingrandimento.
Ma complessivamente, se per esempio entrambe le pupille d'uscita (sia quella proveniente dal 200mm, che quella dal 100mm) "contenessero" una porzione della superficie lunare, avrebbero entrambe la stessa luminosità. Poi è chiaro che in quella del 200mm si vedono meglio i dettagli perché il potere risolutivo è maggiore.

Nel topic che hai riportato, Carlo, mi sembra che alla fine fossimo giunti a questa conclusione, senza dimenticare il fattore del contrasto che aiuta a "vedere" meglio.

Fabio


in effetti bisogna "chiarirsi" sui termini :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si trascurano le piccole cadute di luce dovute agli elementi ottici, la luminosità con cui vediamo gli oggetti non stellari al telescopio dipende esclusivamente dalla pupilla d'uscita, almeno finché essa è <= di quella dell'occhio. Poi entra in gioco anche l'ostruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Sbab e Mars!

Per spiegare in un altro modo, consideriamo che il tele di 200mm è 4 volte più grande che il 100mm (superficie, non diametro!). Allora cattura 4 volte più di luce. Ma ad un ingrandimento di 2x più alto, la superficie "sembrante" dell'oggetto (dimenticiamo le stelle per un momento) è anche 4 volte più grande. Allora la luminosità resta uguale perchè la luce è dissipato su questa superficie.

Il mio insegnante d'astronomia quando ero gioveno sempre confrontava un telescopio con questi piccoline "scatole" di Nutella o marmelata che ricevi in un albergo. Non l'ho mai dimenticato allora quest'è la ragione perchè lo metto qui perchè ne sono certo che lo capite già molto bene. Ma è qualcosa molto utile quando parli con un neofito. Questa "scatola" rappresenta la quantità di luce che un telescopio può catturare. Se spalmi tutta la "scatola" su una trancia di pane, assaggia il Nutella molto bene. Ma se lo spalmi su tutto il pane... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Quindi i conti tornano Peter, anche secondo me le cose funzionano così.
A proposito, hai ancora un po' di Nutella?

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
...Questa "scatola" rappresenta la quantità di luce che un telescopio può catturare. Se spalmi tutta la "scatola" su una trancia di pane, assaggia il Nutella molto bene. Ma se lo spalmi su tutto il pane... :wink:

Ciao!

Peter


Buonissima la Nutella :lol: , e anche molto azzeccata la similitudine :wink: !
Peter, ma la nutella si trova anche in Belgio, oppure l'hai mangiata a casa di Vicchio??

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010