1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Afov hyperion zoom 8 - 24 mm
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi sà quanto è il campo apparente per le varie focali di questo zoom? Alcune recensioni parlano di 49° per il 24 e di 68,5 per l'8, ma per le altre focali???

Grazie e saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nel frattempo potresti fare queste operazioni:
Cronometri il tempo che ci mette una stella all'equatore a passare per il diametro dell'oculare. A telescopio fermo.
Moltiplichi i secondi per 15 (15 è il numero di secondi d'arco percorsi in un secondo). Hai il campo reale dell' oculare. (1 grado= 3600secondi).
Il campo reale ti serve per calcolare il campo apparente, ovvero
fai campo reale moltiplicato per gli ingrandimenti. Fai questa cosa per ogni click di focale dell'hyperion.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheheh Marco.... Jasha ti ha dato un bel compitino da fare a casa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Cronometri il tempo che ci mette una stella all'equatore a passare per il diametro dell'oculare. A telescopio fermo.
Moltiplichi i secondi per 15 (15 è il numero di secondi d'arco percorsi in un secondo). Hai il campo reale dell' oculare. (1 grado= 3600secondi).

Invece di fare sto casino non è più semplice mettere 2 stelle ai bordi diametralmente opposti e poi guardare nel computer quanto sono separate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uff, fai il bastian contrario anche nei miei rari post di matematica :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presupponendo che il campo vari in maniera lineare rispetto alla focale basta fare un semplice diagramma con la focale in ascissa e il Fov in ordinata :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che ne pensate?
Vale la pena lo zoom o è preferibile avere più oculari?

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darkness ha scritto:
Ma che ne pensate?
Vale la pena lo zoom o è preferibile avere più oculari?


La seconda che hai detto, lo zoom è un compromesso tra costo, versatilità e ingombro, dal punto di vista delle prestazioni meglio i singoli oculari, dal punto di vista della convenienta e della praticità meglio lo zoom, dipende da quali sono le esigenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho dato per scontato che wind surf abbia già in mano lo zoom. Nel caso avessi fatto la domanda perchè sei intenzionato all'acquisto, chiedo scusa Marco Wind per la mia tediosità! Spero possa trovare le misure in qualche catalogo o che qualche amico possessore possa fare il calcolo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il campo apparente dovrebbe essere il seguente:

24mm : 50°
20mm : 53°
16mm : 56°
12mm : 58°
8mm : 68°

Ciao

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010