1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Omni 4mm and more...
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Da quasi un anno possiedo un Celestron Omni 4mm. (circa 40 Euro sul mercato italiano)

Personalmente non sono mai riuscito ad adattarmi alla corta estrazione pupillare, e comunque non mi entusiasma troppo neppure come prestazioni. Un onesto entry (molto entry) level.

Ora lo vorrei rimpiazzare. Ho avuto modo di usare il Genuine Ortho 12.5 mm: mi è piaciuto dal primo momento... anche con Barlow 2x. Prenderei un'altro GO, ma ho paura di ricascare nella scomodità della visione, sfregando le ciglia sulla lente (col 4 Omni mi si appannava regolarmente), e il pensiero è andato al TMB burgess ( forse non così contrastato e preciso, ma più comodo).

Per il 20mm che rimpiazzerà quelli di serie SkyWatcher (no comment) e Lidl/Bresser (decisamente meglio) penso proprio che rimarrò su Genuine Ortho...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io ho il celestron omni da 6mm.
ma il problema è solo l'estrazione pupillare o c'è altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Probabilmente mal si combina col mio specchio. Col rifrattore va meglio, ma una cosa che succede quando faccio lo startest è che appena sposto la stella dal centro questa viene deformata subito in ellisse. Con altri oculari questo non capita. Poi non so perchè, ma in certe occasioni è meglio l'oculare 4mm di serie del bresser ( più dettaglio al centro). Dalla sua il Celestron ha una resa più uniforme sino al bordo, e minore aberrazione cromatica. Il vero punto debole però per me è la scomodità di visione. Ora con l'Ortho da 12,5mm e Barlow arrivo a 6,25... ma è una pacchia ( e si vede molto meglio). Forse dipende anche dal mio occhio (leggermente astigmatico)

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
sai io non ho mai accusato problemi di deformazione ai bordi e ho un rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Il vero punto debole però per me è la scomodità di visione. Ora con l'Ortho da 12,5mm e Barlow arrivo a 6,25... ma è una pacchia ( e si vede molto meglio). Forse dipende anche dal mio occhio (leggermente astigmatico)


Non so dirti bene per il Celestron, ma posso confermarti che anche io ho l'Ortho da 12,5mm ed è un gran bell'oculare, anche con la barlow (e io ho una semplice acromatica Orion)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Probabilmente mal si combina col mio specchio. Col rifrattore va meglio, ma una cosa che succede quando faccio lo startest è che appena sposto la stella dal centro questa viene deformata subito in ellisse. Con altri oculari questo non capita.
Carlo

boh.. tutti parlano bene degli Omni, ma il mio 6mm sul mio tele e' pure peggio dei Super originali (per lo stesso problema che dici tu...)
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
maxvise ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Probabilmente mal si combina col mio specchio. Col rifrattore va meglio, ma una cosa che succede quando faccio lo startest è che appena sposto la stella dal centro questa viene deformata subito in ellisse. Con altri oculari questo non capita.
Carlo

boh.. tutti parlano bene degli Omni, ma il mio 6mm sul mio tele e' pure peggio dei Super originali (per lo stesso problema che dici tu...)
Ciao Massimo


forse ne parlano bene per quello che dà, in rapporto qualità-prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
enzo ha scritto:
forse ne parlano bene per quello che dà, in rapporto qualità-prezzo


Comunque sono sempre 40-45 Euro (90.000 lire). Mica è regalato .
Secondo la mia piccola esperienza è un po' troppo. Lo ricomprerei? No di certo.

Se guardiamo il rapporto qualità prezzo, l'altro unico oculare non in dotazione che possiedo, il Genuine Ortho 12.5mm lo straccia senza pietà.
Lo ricomprerei? CERTO!!!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Carlo G ha scritto:
enzo ha scritto:
forse ne parlano bene per quello che dà, in rapporto qualità-prezzo


Comunque sono sempre 40-45 Euro (90.000 lire). Mica è regalato .
Secondo la mia piccola esperienza è un po' troppo. Lo ricomprerei? No di certo.

Se guardiamo il rapporto qualità prezzo, l'altro unico oculare non in dotazione che possiedo, il Genuine Ortho 12.5mm lo straccia senza pietà.
Lo ricomprerei? CERTO!!!

beh l'ortho costa più del doppio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Si, ma l'altro non lo terrei, e rivendendolo come minimo ci rimetti 20-25 Euro. L'ortho resta.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010