1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima sera osservativa seria!
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Volevo condividere con voi una serata osservativa.

Ieri pomeriggio facendo due chiacchiere con un amico, ci siamo ritrovati casualmente a parlare di stelle. Parla e parla si è coinvolto un bel po’ tanto che in serata, dopo aver caricato il nuovo 80ED della skywatcher in macchina ci siamo diretti verso il posto prefissato.

Il nostro sito osservativo si trova nel piazzale di un piccolo agriturismo che si trova qui (40°31'42.29"N 9°23'58.84"E con Google Maps)
Visto che non vi erano più clienti, il titolare ha spento tutte le luci e ci ha lasciati al buio :)

Siamo riusciti ad arrivare un pochino sul tardi e tra montare l'attrezzatura, bere un bicchierino di buon mirto e abituare gli occhi sono arrivate le undici.

Che spettacolo.
No no, che spettacolo è ancora troppo poco.
Non so se capita anche a voi ma sono stato rimasto con il naso all'insù, senza telescopio, per un sacco di tempo.
E' bellissimo fermarsi, nel silenzio a guardare, questa meraviglia che è il cielo. Ero stregato. E mentre guardi ti senti proprio piccolo piccolo.

Incuriositi, si sono avvicinati anche il titolare dell’agriturismo con la moglie e prima di iniziare ci siamo fatti due chiacchiere sulle varie costellazioni. Ero tutto fiero di indicare le principali e di collegarle una all’altra tirando linee immaginarie e alla fine tutto sembrava più chiaro.
Il cielo era esageratamente limpido. Distinguevamo tutti senza problemi tutte le stelle dell’orsa minore.

Giusto per iniziare abbiamo puntato subito Saturno e come per magia ci ha rapiti a tutti. Ma quanto bello è!
Fantastico nel 20mm con tutto il letto di stelle che lo circonda e magnifico nel 5mm.
Non so se sia stata suggestione o altro ma dopo un po’ mi sembrava di scorgere anche alcune bande comunque nel dubbio mi sono fermato ad osservarlo ancora per un po’… forse anche un bel po’ e tanto che osserva osserva è spuntato fuori anche un puntino rosso... sarà mica stato Titano? Non lo so, di sicuro era emozionante!

Dopo Saturno ci siamo spostati su Marte, consapevoli del fatto che non saremmo riusciti a vedere più di un puntino rosso… sempre con un certo fascino però!

Siccome tra me e i vari oggetti del cielo era partita la sfida, provo a cercare M81 e M82 e saltellando da una stella all'altra, fruga fruga, le trovo e credo di aver perso la cognizione del tempo. Non so più quanto tempo siano restate nell'oculare. Di sicuro l'occhio ci si era incollato.

Cambio oggetto del catalogo e provo a cercare M13 e anche li dopo un po’ è saltato al centro del cercatore un batuffolino che nell’oculare aveva il suo fascinoso.

Intanto il freddo iniziava a farsi sentire ma siccome Giove era lì per nascere abbiamo aspettato ancora un po’… non ci sembrava il caso di perdere l’occasione.
Era un pochino basso ma stupendo. Anche qui dopo un po’ di allenamento alla luce dell’oculare, sono spuntati anche qui dei puntini luminosi. Sempre i satelliti? Ma posso esser stato così fortunato??
Nel gigante invece non pensavo di riuscire a distinguere così bene le bande che qui sono sicuro di aver visto.
Forse vi ho scritto troppo volte bello, fantastico etc etc ma ero e sono troppo felice.

Pensavo di conoscer abbastanza bene le costellazioni ma con tutto quel buio, devo dire la verità mi sono perso più di una volta. Devo studiare un po’ di più e mentre che ci sono forse prima di partire non sarebbe male tirar giù un elenco di possibili cose da vedere anche perchè mi rendo conto di aver trovato pochi particolari in un cielo immenso... c'è da dire però tra che tutti noi osservavamo e scambiavamo due chiacchiere il tempo è volato.

Scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere con voi questo momento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Blanko, bellissimo racconto, si può scorgere tutto il tuo (vostro) entusiasmo...concordo in tutte le cose dette da te sulla nostra passione, è spettacolare guardare il cielo anche senza telescopio....ovvio che con il telescopio è tutto molto più bello, e poi lo sarà stato ancora di più perchè hai coinvolto più persone vicino a te!

Continua con questo entusiasmo!

Bellissimo racconto!

Ciao Alex..

:wink: :wink: :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima sera osservativa seria!
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Blanco73 ha scritto:
Non so se capita anche a voi ma sono stato rimasto con il naso all'insù, senza telescopio, per un sacco di tempo.
E' bellissimo fermarsi, nel silenzio a guardare, questa meraviglia che è il cielo.

io invece quando guardo il cielo ad occhio nudo, qui a 2 passi da Milano, comincio subito a bestemmiare
quindi è meglio se guardo per terra
chissà gli amici sull'Amiata come se la stanno spassando
posso capire e so quello che hai provato, ho vissuto anch'io per un paio di mesi nella scurissima Sardegna
ti invidio

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un bel cielo nero, l'occhio nudo ha già molto in cui perdersi. Io dopo un po', però, non resisto, per questo viaggio sempre armato di 10x50!
Complimenti per il resoconto, veramente entusiasmante. Non so voi, ma io ci provo una goduria infinita a mostrare per la prima volta Saturno alle persone. Tutti rimangono senza fiato. Gli altri oggetti, agli occhi dei neofiti, risultano sempre un po' deludenti. Sono troppo condizionati dall'effetto Hubble. Magari un giorno aprirò un topic in cui ognuno possa elencare, secondo la propria esperienza, gli oggetti da "effetto Wow" sui profani.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Slycat, fallo subito, è sicuramente una bella idea, che può darci utilissimi spunti per diffondere la nostra passione. Aspetto di leggerti presto.
Cieli sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
a proposito di m81/82, io sono rimasto folgorato quando sono riuscito a vederle con il binocolo: un 7x50 ED della WO.
Spettacolari.
Si distinguevano chiaramente, una di piatto e l'altra di taglio; tanto che le ho puntate con il laser verde, per assistere i miei compagni di gruppo al puntamento col telescopio.
Ma la vista con un binocolo APO è mozzafiato.
Adesso sto osservando esclusivamente con binocolo e cavalletto e ... sto vendendo il mio Megrez Semiapo !
Secondo me, il binocolo, è insuperabile.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlito Brigante ha scritto:
Ciao,
a proposito di m81/82, io sono rimasto folgorato quando sono riuscito a vederle con il binocolo...
Adesso sto osservando esclusivamente con binocolo e cavalletto...
secondo me, il binocolo, è insuperabile.
Carlo

Anch'io sono rimasto letteralmente impressionato da quello che si può vedere col binocolo, ma sarai daccordo con me che gli anelli di Saturno o i craterini della luna coi quali è necessario il tele sono altrettanto emozionanti. :wink:.
Io direi che per chi ha un minimo di passione per il cielo sono INDISPENSABILI entrambi.
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
maxvise ha scritto:
Io direi che per chi ha un minimo di passione per il cielo sono INDISPENSABILI entrambi.
Ciao, Massimo


... rileggendo il mio intervento sembra che io abbia dismesso completamente il telescopio.
Dicevo che, per il solo visuale, sto usando esclusivamente il binocolo.
Per l'astrofotografia, invece, ho acquistato un FLT 110 assieme ad un gruppo di astrofili.
Ovviamente, un telescopio è il "pane" per un astrofilo !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Carlito Brigante ha scritto:
Secondo me, il binocolo, è insuperabile.
Carlo

certamente, ma non scordiamoci di dire "esclusivamente" per il largo campo
diamo a cesare quel che è di cesare
hai provato con una torretta binoculare su quel megrez ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel report Blanco, anche io ero in Sardegna la stessa serata (in Ogliastra) e il cielo era fantastico. Avevo con me il binocolo 10x50, e lo spettacolo toglieva il fiato. Non sono certo abituato dalle mie parti a vedere nitidamente il Presepe ad occhio nudo, e poi gli ammassi dell'Auriga, M81/M82, M13... ma la cosa più bella era vagare senza meta e godersi lo spettacolo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010