1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione mak 180
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Qualcuno può fornirmi le istruzioni dettagliate per la collimazione dello skywatcher mak180. Come si deve agire sulle tre coppie di viti?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max e benvenuto.
Come mai devi collimare il mak? Di solito è a posto di suo...
Se vuoi fare un salto al cab (circolo astrofili bergamasco) mercoledì prossimo, possiamo guardarci insieme (se il tempo permette).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Guarda mi è appena arrivato e ovviamente piove e piovrà a lungo ... la maledizione del nuovo telescopio.
Non so quindi se è scollimato ma comunque prima o poi una rittoccatina sarà necessaria.
Ho avuto degli schmidt-cassegrain che ho sempre collimato senza troppa fatica, ma questo è diverso, si agisce sul primario e ci sono tre coppie di viti.
Mi sono iscritto al cab per la prima volta 11 anni fa, allora in osservatorio c' era ancora il 30 del Natale ... Ora manco da circa quattro anni ed ho perso un po' i contatti.
Mi farebbe piacere ritornare.
Magari ci sentiamo privatamente, ciao.
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Tra una nube e l' altra sono riuscito a provare il mak: è ben collimato.
Comunque, a titolo informativo, riporto le istruzioni per la collimazione che mi sono state fornite dal gentilissimo sig. Lupoli dell' Auriga : agire sulla coppia di viti; la più piccola blocca il supporto la più grande agisce micrometricamente.
Si consiglia, in proporzione all'entità della scollimazione, di allentare pirma le tre viti piccole di 1/2 giro e dopo di allentare di 1/4 di giro le viti micrometriche - ed iniziare a regolare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010