1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli stabilità ETX 90
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando anni fa mi decisi ad acquistare il 90 lo preferii agli altri due ETX perchè più stabile. Oggi, felice possessore di un LB, il giocattolino ETX mi da sui nervi ad instabilità e non vorrei averlo solo, come accativante soprammobile!!!

Cosa mi consigliate per renderlo più stabile? Alcuni di voi parlan benone della vixen-porta, certo è altazimutale ma tanto una eq6 per un 9 cm non avrebbe alcun senso soprattutto per la questione prestazioni etx/prezzo eq6.

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che la vixen porta ha l'attacco a coda di rondine laterale.
Quindi il tubo lo fisseresti ruotato a 90° rispetto a come è normalmente.
Ti ritroveresti quindi con l'oculare diretto lateralmente, con l'asse dell'oculare/focheggiatore in orizzontale, non so se hai capito.

E' anche vero che esistono delle staffe ad L per ovviare a questo problema (che non si pone con i telescopi normali, in cui è sufficiente ruotare il diagonale per avere l'oculare dove preferisci), però ne devi tenere conto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh una eq6 e' "sovradimensionata" magari una eq5 potrebbe andare benaccio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consigli stabilità ETX 90
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio,

In effetti non ci avevo pensato e tra l'altro il supporto inferiore dell'ETX avrebbe cmq bisogno di una staffa di raccordo alla montatura... Il raccordo che dici ad L forse ne limita la stabilità?

La visione, pensando di ruotarlo di 90° è un pò innaturale per l'ETX ma molto simile al Newton che già utilizzo, cioè laterale.

Ma te quale set-up mi consiglieresti di fare?

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao io ho il tuo stesso tele e lo uso su una TS AZ Mount.

Premesso che uso il mio etx ogni volta che ho voglia di tuffarmi con la
torretta bino sui crateri lunari (cioè molto spesso ... nei limiti del meteo).

Premesso che sono un neofita.

Premesso che la porta non l'ho mai usata.

Questa è in estrema sintesi la valutazione della mia montatura

Pregi:
-costa meno della Porta
- regge molto bene entro i 3 kg di peso
- ha i movimenti micrometrici

Difetti:

- fondamentalmente il ridicolo treppiede che ti danno in dotazione, che non smorza bene le vibrazioni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:58 
Secondo me il problema è il treppiede e non la montatura...
mettigli sotto un cavalletto in legno, vedrai che cambiamento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Secondo me il problema è il treppiede e non la montatura...
mettigli sotto un cavalletto in legno, vedrai che cambiamento...


Ciao Fede, se ti riferisci al mio intervento, ti quoto, infatti anche io penso che sia un problema di 3piedi.
Per ora non ho troppo tempo per farmelo da solo, ma è nella catast ... ehm ... lista delle cose da fare :lol:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sbab ha scritto:
Considera che la vixen porta ha l'attacco a coda di rondine laterale.
Quindi il tubo lo fisseresti ruotato a 90° rispetto a come è normalmente.
Ti ritroveresti quindi con l'oculare diretto lateralmente, con l'asse dell'oculare/focheggiatore in orizzontale, non so se hai capito.

E' anche vero che esistono delle staffe ad L per ovviare a questo problema (che non si pone con i telescopi normali, in cui è sufficiente ruotare il diagonale per avere l'oculare dove preferisci), però ne devi tenere conto.

Fabio

Io utilizzo un adattatore che mi ha fatto lolli che si attacca alla culatta inferiore dell'etx così posso attaccarci un prisma da 31,8 e ruotarlo come meglio credo per stare il più comodo possibile. Non dovrebbe essere difficile reperirne uno a un prezzo economico.
E' così per capirci:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_adattatoreetx_1.jpg
E ne ho anche un altro che esce con la filettatura sct.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
sbab ha scritto:
Considera che la vixen porta ha l'attacco a coda di rondine laterale.
Quindi il tubo lo fisseresti ruotato a 90° rispetto a come è normalmente.
Ti ritroveresti quindi con l'oculare diretto lateralmente, con l'asse dell'oculare/focheggiatore in orizzontale, non so se hai capito.

E' anche vero che esistono delle staffe ad L per ovviare a questo problema (che non si pone con i telescopi normali, in cui è sufficiente ruotare il diagonale per avere l'oculare dove preferisci), però ne devi tenere conto.

Fabio

Io utilizzo un adattatore che mi ha fatto lolli che si attacca alla culatta inferiore dell'etx così posso attaccarci un prisma da 31,8 e ruotarlo come meglio credo per stare il più comodo possibile. Non dovrebbe essere difficile reperirne uno a un prezzo economico.
E' così per capirci:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_adattatoreetx_1.jpg
E ne ho anche un altro che esce con la filettatura sct.


Non conviene prendere la diagonale dedicata?

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consigli stabilità ETX 90
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Navigando qua e la ho trovato alcune immagini di un ETX montato sulla Nexstar della Celestron.
Apparentemente è utilizzato un raccordo che presumo sia una barra a coda di rondine direttamente fissata sul lato dx dell'ETX; praticamente dove è agganciata la forcella originale dello strumento (cerchio di declinazione). Secondo Voi questo "accrocchio" sarebbe possibile anche con la vixen-porta?

Grazie e saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010