1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale barlow, 2" o 1.25" ?
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... da 2" o da 1.25" ?

Ho un focheggiatore da 2" e diagonale da 2", con riduttore. Tutti gli oculari che ho attualmente sono 1.25". Se metto la barlow tra il diagonale e l'oculare ho letto da qualche parte che può toccare lo specchio: è vero? Certamente con una da 2" avrei maggiore versatilità.

E già che ci sono, quale tipo? Ho messo gli occhi su una Powermate 2.5x (1.25") che potrebbe ingrandimenti interessanti in accoppiata all'oculare zoom WO. Altrimenti sul 2" necessariamente una 2x.

Grazie!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se la barlow tocca lo specchio o prisma dipende dal diagonale, ne ho avuto uno di serie sul meade sc200 che aveva un anellino di battuta al fondo della parte portaoculare per impedire il fondo corsa, quello che uso attualmente invece ne è privo...

La barlow da 50 mi lascia perplesso in quanto è un accessorio da utilizzare con oculari solitamente da 31,8 quindi starei sul diametro inferiore dove si trova anche maggiore scelta di modelli.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarderò nel diagonale, grazie del suggerimento.
Il fatto è che ho un modello da 2" e naturalmente con una barlow da 1.25" non potrei inserirla tra il focheggiatore e il diagonale perché sarebbe troppo piccola. Dovrei necessariamente inserirla tra diagonale e oculare, dove ho un riduttore.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ho sempre usato la barlow dopo il diagonale, mai prima.

Piuttosto il riduttore a 31,8 del diagonale entra nel fuocheggiatore ? ti servirebbe per usare la webcam che hai in firma per riprendere con la barlow senza dover aggiungere altro vetro passando per il diagonale.
Cmq visto che cerchi una barlow 2,5X credo che l'unica scelta sia 1,25" forse solo marca televue.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Piuttosto il riduttore a 31,8 del diagonale entra nel fuocheggiatore ?


Si, entra. Giusto... potrei eliminare il diagonale... bella idea!

skymap ha scritto:
ti servirebbe per usare la webcam che hai in firma per riprendere con la barlow senza dover aggiungere altro vetro passando per il diagonale.


Non ho ancora provato a inserire la webcam (ancora in costruzione, ma quasi finita), infatti l'uso che volevo farne era sia visuale che con la webcam. La webcam non ha grossi problemi, posso mettere quello che voglio. Quindi per ora sarebbe visuale con un futuro prossimo di ripresa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una barlow 2". I pro sono che ci puoi montare sopra di tutto e rimane sempre tutto molto solido perché il "barilone" della barlow innestandosi nel tubo del focheggiatore risulta molto stabile.
Ovviamente puoi buttarci sopra anche oculari da 2", anche se non ha molto senso visto che la barlow serve per gli alti ingrandimenti.
Però ad esempio l'ethos, che è parecchio lungo, ci sta molto bene sopra e in quel modo ottengo un oculare da 6.5mm e 100°...
I contro: è parecchio più grossa di una barlow da 1.25", quindi il peso è anche parecchio maggiore, quindi evitala se hai problemi di bilanciamento.
E' anche più lunga rispetto ad una da 1.25".

Infine come giustamente fa notare Skymap, se ti interessano le Powermate, quelle ci sono solo nella versione 1.25" e non sono delle classiche barlow (ad esempio, allontanando l'oculare dalla powermate non aumenti il fattore di ingrandimento, come succede invece con le classiche barlow).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 1:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao Fabio, televue propone (oltre a molte altre barlow ottimizzate per usi specifici) le powermate 2.5x e 5x in barilotti da 1.25" e le powermate 2x e 4x in barilotti da 2". Tutte sono telecentriche, a 4 elementi, eccetera. Potete guardare sul sito televue o presso il vostro rivenditore TV preferito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010