Sono utilizzatore nonche' moderatore del forum sugli ETX e per quello che ho letto e provato in serate osservative con amici utilizzatori di ETX PE e classici (oramai vecchiottelli) AT la situazione e' questa...
1- Con i modelli un po' piu' vecchi (circa di tre anni fa come il mio ETX) la differenza nel rumore-ronzio dei motori e' abissale. Il mio si sente a 10 metri l'altro ci ho messo l'orecchio attaccato in fase di inseguimento ...stentavo a sentir qualcosa.Pero' gli AT piu' recenti erano gia' silenziosi.
2- Il PE assolve e elimina problemi agli astrofili pigrotti che vogliono un tele che anche in fase di stazionamento e collimazione delle stelle di riferimento iniziale ....faccia tutto da solo.
3- Il PE pero' non e' di facile smontaggio del tubo per un eventuale utilizzo su altra montatura EQ. Infatti i fili dell'unita LNT passano proprio tra tubo e montatura sotto un carterino di plastica. Invece il mio ETX 90 UHTC AT lo smonto in due minuti ..anche meno...ci metto una staffetta da 30 euro e diventa un tubo splendido e leggerissimo.
Mi fermo qui...
ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/