1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo largo su oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, vi chiedo quali sono gli oggetti più "ampi" da osservare sul deep (galassie, nebulose ecc.) in quanto sto valutando l'acquisto di un oculare SWA da abbinare al mio 80/400 e non so che focale prendere... :oops:
Grazie a tutti, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mi vengono in mente le pleiadi e la galassia di Andromeda.
Penso che con 400mm di focale del tuo tele, con un 20mm hai già 20 ingrandimenti, io non andrei oltre.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
C'è l'offerta della settimana:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre a quelli citati pensa anche a M42, Nord America a tantissime nebulose diffuse superano il grado di diametro (prendo un grado come dimensione per considerarlo "grande"). Di lassia un altra grande e' M33 ( a parte le galassie di Magellano ma sono un pochino a sud! :D ).
Alcuni ammassi aperti (tipo il doppio in perseo) ma poi basta.
I globulari e e le palnetarie tutti molto piu' piccoli. Potresti mettere in conto alcuni ammassi di galassie (ma sono debolissimi a parte delle zone nella vergine dove sotto un buon cielo ne vedi molte nel campo) e le nebulose oscure (che sono tantissime sopra il grado).
Con un oculare da 20x a gran campo potresti avere un campo inquadrato di oltre 3 gradi (ma non so se tutto corretto e senza difetti).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Doppio ammasso del Perseo, la Velo e la Nord America(con un filtro), la Cascata di Kemble http://www.backyard-astro.com/deepsky/bino/01_b.html
il Presepe http://www.backyard-astro.com/deepsky/bino/03_b.html
ma forse questi ultimi due sono più da binocolo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i vostri suggerimenti. :wink:
Vista l'offerta in corso, se prendessi il Geoptik SWA 10mm (un oculare "normale" da 20mm ce l'ho già...) i 40 ingrandimenti sarebbero troppi per vedere bene questi oggetti ?
Ciao, Massimo.

P.S.Qualcuno ha provato questi SWA Geoptik? :?:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, 40x non saranno troppi.
Piuttosto fossi in te mi doterei di un filtro Deepsky a banda larga.
80mm non è un diametro da filtro UHC-S, ancora un po' stretto.
Con un deepsky che abbatte volutamente l'inquinamento luminoso dovresti avere più luce per le nebulose estive quali Nord America (da cieli BUI), M8 ed M20, M17, M16, M24 (a bassissimi ingrandimenti), M7 (spettacolare ammasso), M6, M22......... Insomma tutta la Via Lattea

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maxvise ha scritto:
Grazie per i vostri suggerimenti. :wink:
Vista l'offerta in corso, se prendessi il Geoptik SWA 10mm (un oculare "normale" da 20mm ce l'ho già...) i 40 ingrandimenti sarebbero troppi per vedere bene questi oggetti ?
Ciao, Massimo.

P.S.Qualcuno ha provato questi SWA Geoptik? :?:


per alcune nebulose diffuse sicuramenti si perche' per essere viste e anche bene hanno bisogno di bassi ingrandimenti e grande pupilla d'uscita 9cielo permettendo ovviamente).
A 40x risolvi gi' gli ammass globulari (almeno uno sicuramente, M13) e vedi meglio i particolari di qaulche galassia luminosa. Poi ottimo per certi ammassi aperti non grandi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
No, 40x non saranno troppi.
Piuttosto fossi in te mi doterei di un filtro Deepsky a banda larga.
80mm non è un diametro da filtro UHC-S, ancora un po' stretto.

... ho appena acquistato un Astronomik uhc-e su consiglio di diversi utenti del forum, se adesso tu mi scrivi così inizio a preoccuparmi... :(
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhc-e è quello a banda larga :D
uhc-s è quello a banda stretta :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010