1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari bresser
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Ciao,
qualcuno gentilmente mi sa dire qual'è il campo apparente deglio culari da 10 15 25 mm della bresser dati in dotazione con il mio telescopio?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sono schema Plossl il campo apparente dovrebbe essere sui 50°.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Si si..sono i ploss! Quelli più economici del mercato!!:-):-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà esiste una formula molto interessante per calcolare realmente quale sia il campo apparente di un oculare!
Il metodo consiste nel puntare una stella a una determinata coordinata di declinazione (mi pare all'equatore celeste) e metterla a bordo del campo dell'oculare, sulla corda massima del campo apparente (diametro del cerchio). Si spenge l'inseguimento siderale e si cronometra in quanto tempo la stella passa dall'altro lato del campo.
A questo valore in secondi si applica questa benedetta formula che non ricordo e si ha il vero campo apparente dell'oculare :)

Prova a googlare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se n'è parlato qua riguardo al cercatore.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25313&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta andare alla pagina di un rivenditore qualsiasi! :wink:

http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... resser.htm

"campo apparente: 50°"

Ciao

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
davidem27 ha scritto:
In realtà esiste una formula molto interessante per calcolare realmente quale sia il campo apparente di un oculare!
Il metodo consiste nel puntare una stella a una determinata coordinata di declinazione (mi pare all'equatore celeste) e metterla a bordo del campo dell'oculare, sulla corda massima del campo apparente (diametro del cerchio). Si spenge l'inseguimento siderale e si cronometra in quanto tempo la stella passa dall'altro lato del campo.
A questo valore in secondi si applica questa benedetta formula che non ricordo e si ha il vero campo apparente dell'oculare :)

Prova a googlare ;)


se ti metti sull'equatore è facile, basta ricordarsi che in un giorno la stella fa 360°.
se invece vai ad una declinazione diversa devi introdurre il coseno della declinazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Harlock ha scritto:
Basta andare alla pagina di un rivenditore qualsiasi! :wink:

http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... resser.htm

"campo apparente: 50°"

Ciao


Cavolo..lo ho cercato su tutti i negozi e non lo ho trovato...cavolo che testa ho!!

Cmq grazie mille anche per la formula...farò la prova per curiosità!:-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010