1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti! ieri sera ho preso il libro 'osservare le stelle' di Robin Kerrod edizioni il castello. Ci sono delle carte stellari che riproducono l'aspetto del cielo mese per mese. In piu' era compreso un planisfero. Qualcuno conosce tale libro? Sapete dirmi se il planisfero in questione (ma anche qualsiasi planisfero) è preciso o meno? E quanto? grazie!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 17:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, se ce l'hanno messo dentro, perchè non dovrebbe essere preciso? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il libro in questione..
Ma quoto il mio amico Kappotto..
Esci e dài un'occhiata ad occhio nudo!
Se non corrisponde è sbagliato! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra un po' esco a provare il planisfero. In realta' credo di metterci del mio non riuscendo ancora a orientarmi con l'orizzonte. Comunque vado. bussola torcia e planisfero. Il cielo è buono visto che le nuvole sembra si siano allontanate. Almeno per oggi.. ciao a tutti!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 21:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai in bocca al lupo!
E facci sapere!

PS comincia con le stelle più luminose che vedi! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho provato e stavolta sono riuscito a orientarmi meglio. Anzi è molto preciso.Ho localizzato hercules la corona borealis il leone e poi vabbe' l'orsa maggiore e minore. Ora vedo che oggetti hanno queste costellazioni e domani vado col tele. Notte!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo!
Mi raccomando M13 ed M92, due globulari in Ercole (di sicuro il primo è di più facile individuazione), nell'Orsa Maggiore prova M81 e M82, due splendide galassiette molto luminose!
Se trovi questa tipologia di oggetti (sono tutti abbastanza deboli) sei veramente a cavallo!
PS semmai prima prova a localizzarli con un binocolo se ce l'hai..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora. M81 e M82 ho gia' provato a localizzarli col binocolo tempo fa ma da un cielo non molto scuro. Naturalmente non ci sono riuscito. Ma dal posto dove sono andato ieri ci dovrei riuscire. Non so se conta qualcosa ma ieri vedevo l'orsa minore abbastanza bene. L'unica cosa che sono riuscito a vedere da un cielo inquinato e' stata m42 un mesetto fa. Comunque sono curioso di vedere qualche oggetto deep visto che io ero partito col voler osservare solo i pianeti. E comincio a credere di aver sbagliato a prendere una montatura come quella che ho che a parte il peso mi sembra un po' scomoda. Ma forse è solo questione di abitudine vedremo. Intanto stasera vediamo che succede sperando che il tempo 'mantenga'. :)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare per M81-M82,
sono oggetti non brillantissimi e tutto sommato abbastanza deboli da ricercare per un neofita.
Il mio trucchetto personale è quello di prolungare virtualmente il segmento che va da Phekda a Dubhe (è la diagonale del quadrilatero dell'Orsa) di una uguale distanza.
Con un binocolo le trovi di sicuro.
Se vedi tutte le stelle dell'orsa Minore è un buon segno, a volte qui da Milano è un successo se riusciamo a vedere quelle principali di Orione.. ;)
Non demordere!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Matteo allora mi concentrero' su queste due :)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010