1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info tele... rifrattore!!!
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Sono qui per chiedervi un parere!!!

Facendo un salto a casa con il mio tele ho coinvolto il mio nipotino dodicenne che dopo avermi guardato con gli occhi dolci e stressato il giusto la vita mi ha convinto a lasciargli i cannone che è un newton 130/1000 della Heyford.

Con quello che avevo, come dicevo in altri post, ho avuto modo di vedere cose fantastiche che mi hanno fatto restare senza fiato.
Ho iniziato con la Luna che ritengo fantastica, Saturno in compagnia di un freddo polare che però riscaldava l'animo. Andromeda che pensavo di vedere un po' meno debole ma pur sempre spettacolare. Poi seguendo i vostri consigli ho provato a spostarmi ancor di più al buio e se non fosse per colpa delle nuvole, del freddo e del sole che spunta uno starebbe fuori tutte le notti!!!

Ora che sono a piedi, chiedo a voi un parere.
Dovendo riprendere un tele, dall'alto della vostra esperienza, mi consigliate di restare su un modello tipo quello che avevo oppure di cambiare completamente modello?

Non mi interessa fare fotografie perchè prima devo imparare ad osservare.

Ho guardato i vari siti che compaiono spesso sul forum e sarei disposto a spender più o meno 700 euro!

Ringrazio tutti!!!


Ultima modifica di Blanco73 il martedì 25 marzo 2008, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sei disposto a fotografare io ti consiglierei un bel dobson, con 700€ te ne spari uno da 250mm :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ci avevo pensato anche io ma dal punto di vista dell'ingombro o della praticità come starei messo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dobson Dobson un 250 ingombra come il tuo 130 montato......fa piu' paura a vederlo ma alla fine è cosi'


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 8:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi VEDERE di più DEVI avere un diametro più grande, non c'è via d'uscita (in realtà, se andassi sotto un cielo buissimo a parità di diametro.. ;) )
A meno che tu non desideri avere una differente qualità di immagine, a quel punto dovresti passare alle lenti (leggi rifrattore) ma i costi sarebbero veramente abnormi (non rientri affatto nel budget).
Anche un catadiottrico per quella cifra ci sta strettino, se poi ci vuoi mettere sotto una bella montatura sfori di nuovo.
Con il tuo budget mi prenderei un bel Dobson GSO a tubo chiuso da 10" e con i soldini che avanzano qualche accessorietto.. ;)
Insomma, una "facciata" per dire che quoto i miei amici sopra.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La regola che più hai diametro più vedi, è la prima che insegnano.
Ne aggiungerei però alcune altre, dopo di che, visto che hai già esperienza di strumenti, a te la scelta fra Newton, rifrattore, SCT... con relativo diametro:
- il tele migliore è quello che userai più spesso
- il sito osservativo più accessibile è sempre il terrazzo o il giardino di casa
- senza cielo scuro vedi poco comunque
- il peso e l'ingombro, oltre alla maneggevolezza e velocità di stazionamento sono importanti
- più il tubo è grande e più impieghi per acclimatarlo, specialmente se è chiuso

Chiediti, infine, se le foto non le vuoi fare adesso o mai, nella scelta della montatura
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 700 € hai un bel Range di scelte, visto che sei interessato alle osservazioni visuali un Dobson farebbe al caso tuo, secondo me hai un paio di opzioni entrambe valide, la sceltra dipende dal tuo modo di osservare, dalle tue possibilità di spostamenti e osservazioni in montagna e dallo spazio che hai in casa.

Un Dobson da 10" è un ottimo strumento che consente di vedere mollte cose, ad esempio con quello strumento e l'oculare in dotazione (che non è il massimo ma funziona abbastanza bene) ho osservato le due bande scure di polveri della galassia di Andromeda, ma sotto un cielo scuro di montagna e in serate trasparenti, non certo dal giardino di casa in paese, infatti quando faccio delle osservazioni "mordi e fuggi" cioè decise sul momento e di un'ora o due dal giardino di casa allora uso il rifrattore da 100mm sulla montatura vixen Porta.

Se l'ingombro ti spaventa puoi valutare anche un dobson da 8" che è un ottimo strumento da tutti i punti di vista (trasportabilità, costo, prestazioni).

Come detto più volte da persone con più esperienza di me "il telescopio migliore è quello che si usa di più" ma d'altronde è anche vero che "Non c'è nessun sostituto dell'apertura" ovvero più è grande il diametro e meglio è, ma questo è vero più per le osservazioni DeepSky dove è fondamentale la variabile "Cielo Buio" che alla fine è il parametro che veramente conta di più.

Personalmente ritengo che l'accoppiata Dobson+rifrattore sia la soluzione che consente di osservare meglio e più spesso nella maggior parte delle occasioni (ovviamente parlo della mia situazione) e in questa ottica (sic!) direi ceh qualsiasi dobson dagli 8" in su e qualsiasi rifrattore dai 90-100mm in su vanno bene, meglio ancora se uno dei due lo prendi usato ;-) oppure un classico SC da 8" che a quella cifra trovi usato, un tuttofare niente male.

Alcuni link:

Celestron 100mm completo di montatura 348€ (escl. spedizione)
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

GSO Dobson 8" 399€ , Dobson 10" 549€(inclusa spedizione)
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

SkyWatcher Dobson 10" 464€ (inculsa spedizione) questa è la migliore occasione ;-)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

LightBridge Meade 8" 529€, Lightbridge 10" 699€ (escl.spedizione)
http://www.focas.it/site/index.php/shop ... RIDGE.html

Celestron C8 completo (usato) a 750€ (inclusa spedizione)
http://www.otticasanmarco.it/usato1.htm

:P


senza sapre altro di te tranne quello che hai scritto ti consiglierei senz'altro il dob SW a 464€ in accoppiata con un rifrattore acromatico da 90 o 100mm magari usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Quoto Vicchio...

Col Dobson SW ti rimangono ancora un po' di eurini da investire eventualmente in un paio di oculari....

Posso anche consigliarti il GSO da 10" perchè ce l'ha giuary con cui faccio spesso delle uscite... e ti rimangono ancora i soldi per un oculare... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:30 
Direi un bel Dobson:
un telescopio "da balcone" lo hai già, ed il nipotino andrà seguito a dovere ed "imparato", altrimenti il "suo" 130 finirà in un angolino in brevissimo tempo.
Quindi dovrai ossevare con lui quando ti è possibile farlo.
E se già ti garba l'uscire in cerca di cieli bui, un bel Dobson è proprio l'ideale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma quelli sono dei mostriciattoli!!! :)

perdonate la domanda (forse stupida) ma:
- quanto spazio occupa un dobson di notte (sul balcone o in giro) e di giorno sistemato da qualche parte in casa.

E poi, vista la mia NON esperieza... rischio di incartarmici tra montarlo e buttarci l'occhio dentro???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010