1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info oculari
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi possiede un tele con caratteristiche simili al LB 10, indipendentemente dalla montatura; qual'è l'ingrandimento più usato per osservazione del cielo profondo? Cioè quale secondo Voi è quello che usate piu spesso nelle vostre osservazioni?
Certo trascurando la marca, lo schema ottico, il costo, di un oculare piuttosto che un altro.

Grazie e saluti

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, nel cielo profondo si usano un pò tutti gli ingrandimenti...bassi ingrandimenti per ammassi aperti e nebulose estese, ingrandimenti medi-medio/alti per i globulari e ingrandimenti alti per le galassiette più piccole e, perchè no, i pianeti.
Io col mio 12" uso molto spesso il 13 mm hyperion (117x)...e anche il 26 mm QX di serie per puntare gli oggetti (58x).
Poi un 7,5 mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:15 
Per esempio, sulla Velo stai basso, ma su M57 stai alto...
la faccenda poi, oltre ad essere soggettiva, dipende anche dal cielo.
C'è inoltre un "limite" oltre il quale anche se guadagni ingrandimenti, perdi contrasto e quindi dettaglio.
Poi lo schema ottico è molto importante per il "risultato", ed è ancor più soggettivo.
Io penso che quando hai "indicativamente" un oculare attorno al 10mm, un oculare attorno al 20mm ed uno attorno al 30mm sia possibile, ovviamente dopo adeguate osservazioni in varie "condizioni" di diversi tipi di oggetti, decidere a grandi linee cosa potrebbe "essere meglio" per il proprio strumento ed il proprio occhio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su astronomi per passione consigliano due oculari che forniscano 90x e 125x, una buona barlow (che ci porta a 180x e 250x) e un oculare anche economico per i bassi poteri (tra 40x e 50x). Alla fine avresti 50x 90x 100x 125x 180x 250x. Io farò cosi per i miei futuri acquisti.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010