1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao a tutti! voglio prendere un telescopio nuovo per fare un po di ossa sulla foto deep sky. Sono indeciso su questi due tubi: SW rifrattore acromatico 150 1200 f/8 o SW newton 250 1200 f/5. La montatura su cui andrà è la eq6.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla eq6 vedrei meglio un 200/1000 più gestibile rispetto al fratellone da 10".

Per il discorso acromatico o newton...tutti parlano abbastanza bene del cinesone acro da 150, ma credo che il newton sia meglio.
Il 200 và molto bene anche come ottica :wink: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton, 200, secondo me

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avresti un cromatismo marcatissimo con quel rifrattore (stelle viola).
Comprare un apo è una cosa intelligente. Non è una cosa solo da ricchi. Meglio il newton 200 con un correttore di coma. (ovvero: meglio l'apo con spianatore)

Edit: oh Steve! Non ti avevo riconosciuto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 1:49 
newton... possibilmente max 8 pollici e aperto a f.4 + spianatore. Ci sono molti vixen 200s in giro usati che costano poco e rendono bene.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 7:08 
Ma non era già stato fatto questo discorso, papale papale?
...ho come un dejavu... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
No dai, l'altra volta si parlava dell'80ino semiapo...anche renzo dall'ultimo messaggio mi aveva detto che i rifrattori ( avendo le lenti e non gli spacchi ) ti danno un'immagine piu pulita e con il fondo nero aumentando i contrasti, quindi ho cercato un po e ho visto che i 2 tubi citati sopra costano uguali e volevo sentire il vostro parere :D tutto qui. Quindi tra i 2 "vince" il newton... Comunque mi sono informato e sono andato anche a vederlo l'80ino della SW...non è affatto male, ma in quel negozio mi hanno detto che avrei solo visuale e foto a largo campo...se voglio aumentare gli ingrandimeti inizia a perdere in luminosita e nitidezza...mi sono anche accorto delle dimensioni della eq6...
Grazie

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Quoto in toto Diglit e gli altri...

Se vuoi davvero fotografare il cielo profondo, prendi con fiducia un Vixen R200ss con il suo correttore di coma. Straordinario in fotografia e proprio sul sito di Renzo del Rosso puoi ammirare i risultati e con l'EQ6 è un accoppiata fantastica. Oppure un analogo 200 f/4 tipo il Geoptik ce né uno eccellente in vendita nel mercatino di un utente fidato.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
E cosa ne pensate del VMC110L come telescopio guida?
Grazie a tutti per i consigli

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010