Mmmm...
se uno degli scopi è mostrre il cielo ad un bimbo di 5 anni, allora la scelta del computerizzato è secondome la peggiore:
innanzitutto i bimbi sono curiosi e vogliono "interagire" con le cose;
un telescopio col goto, oltre a dover subite gli "attacchi" di un bimbo che cercherà senza ombra di dubbio di forzare a mano i movimenti, con gli ovvi disastrosi risultati, ti costringerà ad un riallineamento ogni tre minuti, perchè i bimbi si inciampano, appoggiano, impigliano in continuazione, spostandoti lo strumento e facendogli perdere ogni punto di riferimento.
E se hai invece intenzione di "manovrare" tu e chiamare la piccina a guardare dentro ad oggetto centrato, ti assicuro che dopo pochi minuti la bimba se ne tornerà a fare le sue cose "da bimba"...
per gli oggetti da mostrarle, idem:
avendo un bimbo di 6anni e diversi nipoti di tuttele età, ti posso assicurare che i piccoli appezzano la Luna, Saurno perchè ha gli anelli, ma null'altro:
il loro livello di attenzione è giustamente molto basso e sono attratti dalle cose luminose, e quindi se tenterai di mostrare loro i "batuffolini" di Messier, dopo uno o due non saranno più minimamente interessati.
Quindi se pensi alla bimba, prenditi PER TE il telescopio che vuoi, e perl lei eventualmente un binocolo da 20 euro della Lidl, che riuscirà ad usare da sola con più profitto ed interesse che non "usando" il telescopio del babbo...
oppure prendile un economico ma ben fatto Infinity 76, col quale potrà divertirsi ad "emulare" il babbo, sempre da sola, con le sue mani, cosa che può passare in secondo piano ad occhi "poco attenti", ma che a livello di apprendimento e sviluppo è a dir poco fondamentale.
Imho...
