1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo visuale cercatore 8x50
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ragazzi,
potreste dirmi di quantò è il campo visuale di un normale cercatore 8x50?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:58 
Non ne ho la più pallida idea...
secondo me non c'è uno "standard":
dipenderà dalla lunghezza del cercatore e dallo schema del suo oculare...
comunque puoi facilmente ricavare il valore "empiricamente", ma ovviamente devi avere il suddetto cercatore:
basta che cronometri quanto tempo impiega una stella ad attraversare il campo del cercatore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cronometri il tempo che ci mette una stella a passare da parte a parte (per il centro). A telescopio fermo.
Moltiplichi i secondi per 15 (15 è il numero di secondi d'arco percorsi in un secondo). Hai il campo reale del cercatore. (1 grado= 3600secondi).
Se vuoi anche il campo apparente fai:
campo reale X ingrandimenti.

Non sono improvvisamente migliorato in matematica, semplicemente lo chiesi anch'io quando iniziai nel 2004.
:)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ok grazie ragazzi. Gentilissimi come sempre.
L'idea era quella di evitare l'acquisto del Telrad; mi sono reso conto che in questi giorni sono riuscito ad individuare diversi oggetti (magari anche facili) con lo star hopping. Se riesco ad ottenere il campo visuale del mio cercatore, utilizzando un software che mi consenta di impostare dei riferimenti (simili a quelli circolari del telrad ma con diametro differente) a diverse misure, dovrei aver risolto il problema no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
scusate la domanda forse stupida:
ma se la stella in questione è molto vicino al polo nord, non è "più lenta" rispetto a una che sta "più spostata"?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si in effetti la stella deve essere vicino all'equatore..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
jasha ha scritto:
Si in effetti la stella deve essere vicino all'equatore..


Ah ok! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per lo starhopping puoi tranquillamente considerare un campo reale di 5° per un 8x50. E' una misura a spanne, ma per quello che devi fare va più che bene.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao su questo link

http://www.telescope-service.de/ATM/fin ... l#tssu850w

ho trovato che è all'incirca di 4,5° (ovviamente riferito a quel modello in particolare).

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
O ...Se riesco ad ottenere il campo visuale del mio cercatore, utilizzando un software che mi consenta di impostare dei riferimenti (simili a quelli circolari del telrad ma con diametro differente) a diverse misure, dovrei aver risolto il problema no?


Yes!
Puoi usare Cart du Ciel ad esempio.

Io l'ho fatto disegnando cerchi di 1° in queste mappe:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Se usi Cart Du ciel, ti basta impostare un oculare inserendo gli arcominuti del campo, in questo caso 5x60=300°. Mi sembra che sia già inserito per defult un cercatore così, basta solo attivarlo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010