1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ciao a tutti e buona pasqua, volevo sapere quale è il periodo migliore per osservare saturno, questo periodo si vede ma i dettagli no. si vede praticamente bianco.
come mai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
mha,questo è un periodo buono per osservarlo stando a quanto ho letto io.Per quanto riguarda i dettagli quelli dipendono da molte cose.In primis il tuo set-up,e poi il seeing.Dicci qualcosa di più su cosa usi.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ho uno ziel galaxy1 riflettore 150mm f/750 oculari 10mm 20mm e vixen 8mm 65°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la colpa può essere del seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Geyser!
Il periodo migliore per osservare un pianeta esterno (e cioè quelli che vengono dopo la Terra) cade quando il pianeta interessato si trova in opposizione e cioè quando esso si trova in linea retta con la Terra e il Sole, a 180° da esso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Opposizione_(astronomia)

Per conoscere i momenti di opposizione ti consiglio dei programmi di astronomia semplici e interessanti quali

Meridian = http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/so ... meri48.exe

SkyCalendar = http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/so ... lendar.exe

e se riesci a trovarlo in rete anche Astronomy Lab

AstroCalc = http://www.lastrophoto.fr/AstroCalc.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondendo al tuo quesito del come mai li vedi Saturno bianco...

Il tuo ingrandimento maggiore lo fai con il Vixen LVW 8mm (bell'oculare): 93x

93x non sono pochi per un pianeta come Saturno. Per "pochi" intendo dire che qualche dettaglio sul globo ce lo dovresti vedere.
Per vedere i dettagli bisogna sapere anche quali sono questi dettagli.
Incominciamo a dire che i dettagli su Saturno sono semplicemente le varie tonalità delle bande equatoriali, niente di più per un telescopio amatoriale. In giornate con seeing buono probabilmente si riusciranno a intuire i colori del globo.
I veri dettagli che devi vedere di Saturno sono gli anelli :) Cerca, anche lì, le varie tonalità dei vari anelli e cerca anche la divisione di Cassini, un'interruzione di materia tra l'anello A e B. Questa interruzione la vedi proprio come uno "spazio" vuoto.
Immagine

Il tuo telescopio, che è un riflettore, necessita anche di avere una sufficente collimazione e, perchè no, anche di salire di ingrandimento per arrivare a 140-150x. A quell'ingrandimento sarà più facile vedere il pianeta con i suoi dettagli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare spiegazione, utilissima anche per un neofita come me!!

Grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ok grazie, cosa mi consiglieresti per arrivare a 140x 150x ingrandimenti?
la collimazione è una cosa che dovrò fare anche se lo spostamento del telescopio avviene soltanto dal salone al terrazzo, quindi non so fino a che punto sia scollimato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
L'ingrandimento che ottieni è pari a lunghezza focale/dimensione oculare.
Ad esempio se usi l'oculare da 10mm ottieni
750/10 = 75 .Quindi hai 75 ingrandimenti.Se ci metti una barlow x2 arrivi a 150 ingrandimenti.Oppure compri un'oculare da 4mm e arrivi a 187.Dei due secondo me è meglio l'oculare da 4mm perchè cosi non devi mettere la barlow + oculare che potrebbe creare fastidi visto che aggiungi vetro su vetro.
Ciao

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ti ringrazio tanto, c'è sempre da imparare, opterò per un oculare 4mm, e speriamo bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010