1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità su montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dubbio da principiante...

Le montature equatoriali hanno una meccanica complessa e penso siano soggette a sforzi elevati.

Ma con la diffusione dei motori guidati da computer, che immagino possono guidare una più semplice montatura altazimutale sui due assi in maniera precisa e coordinata, c'è veramente bisogno di un'equatoriale?

O è soltanto una questione economica, perché l'altazimutale computerizzata costa più di una buona equatoriale?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la risposta è: rotazione di campo!

se la montatura non è equatoriale il campo inquadrato apparirà ruotare indipendentemente dalla bontà della guida. Esistono i "derotatori" (oggettini motorizzati anch'essi), ma mi risulta che alla fine il gioco non valga la candela

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta, omonimo :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Console ti ha già dato la risposta principale (almeno per chi fa fotografie a lunga posa). Da parte mia vorrei solo precisare alcune cose.

Esistono molte diverse montature equatoriali alla tedesca così come molte montature a forcella. Sia del primo che del secondo tipo trovi di tutto, dai modelli molto economici ai capolavori di meccanica ed elettronica. Anche moltissime montature equatoriali dispongono di computer GoTo e non è affatto detto che costino meno.

A mio avviso oltre alla questione della rotazione di campo c'è la questione dell'intercambiabilità delle ottiche. Io ho cinque strumenti diversi che posso piazzare sulla mia montatura, a volte anche in coppia e in teoria potrei metterci qualunque ottica entro i limiti della capacità di carico, mentre le montature a forcella sono studiate per un unico strumento o, al limite, per un piccolo numero di strumenti similari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In equatoriale per inseguire basta un semplice motore senza un'elettronica particolarmente complessa e senza computer, e soprattutto senza dover allineare preventivamente il telescopio con 2-3 stelle. Mica poco!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010