1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda Collimazione Newtoniano
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Ciao a tutti, la mia domanda è semplice, siccome ho letto che i telescopi tipo il mio(in firma) si scollimano molto spesso come un pò tutti i newtoniani, volevo sapere perchè controllando spesso le mie lenti sembrano sempre collimate. A questo punto le cose sono due: o sbaglio io a controllare la collimazione per cui sembra sempre a posto oppure non lo so..

Grazie a tutti :wink: :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Che tipo di prove fai comunemente per capire se il tuo telescopio è collimato? Io ad esempio ho provato partendo dal secondario utilizzando il sistema del portarullino. Accertato che questo è ok, ho fatto la prova con la stella in extra e intra focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se le prove che fai sono corrette, allora stai apposto, considera comunque che se non lo sbatti a destra e sinistra, non hai grossi problemi di scolimazione, io ad esempio l'ho collimato mesi fa l'ultima volta e dopo numerose uscite, è ancora perfetto.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Tanto dipende anche da come lo muovi, quanto lo muovi e dove e come lo trasporti e quindi che macchina hai? gh :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Tillo ha scritto:
Tanto dipende anche da come lo muovi, quanto lo muovi e dove e come lo trasporti e quindi che macchina hai? gh :)


per adesso il movimento massimo è quando lo poggio sul letto per montare il tutto fuori al balcone, per poi quindi metterlo al suo posto ed usarlo

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo che a meno che non prenda scossoni non credo proprio che si scollimi tanto facilmente... ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, l'ho avuto anch'io e ti posso garantire che se ha un pregio è proprio quello di non scollimarsi quasi mai - anche facendo viaggi...

continua a controllare perchè ovviamente non si sa mai, ma io in un anno e mezzo l'ho collimato si e no due volte: oddio magari essendo alle primissime armi non mi accorgevo di nulla, ma il 150 che ho adesso lo collimo spessissimo ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010