1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Dato che dal topic "prova skywatcher 250 1200" e sfociato in quale telescopio prendere per fare visuale e foto deep sky...ecco qua il topic....
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
hihih scusa, sono sempre io.
Ora il titolo è moolto generico..galassie, pianeti o nebulose? :) :)

Edit...e vabbè vorrei cancellare ma ho paura che poi mi rispondi a vuoto...
Ignorami! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
galassie e nebulose :D
per visuale e per fotografia :D
insomma un tubo tutto fare che dia soddisfazioni in foto e in visuale anche ad uno non molto esperto ( non mi riferisco a uno che parte da 0 )
il budget è di 1700 euro
:D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:24 
Ciao!
Purtroppo per vedere le galassie, in visuale, ci vogliono telescopi oltre i 10-12 pollici, e generalmente lo strumento migiore, come compromesso fra qualità e prezzo, e un Dobson da 30-40 cemtimetri in su, apatto di avere a disposizione un bel cielo buio.
Se invece ti "accontenti" delle galassie visibili fra gli oggetti di messier e qualche NGC, ma ti vuoi egualmente divertire con nebulose ed ammassi globulari, facendo anche un po' di fotografia, la strada più giusta è secondo me quella dell''ormai famoso (dall'altro 3d...) SW od Orion ED80, piuttosto che un Newton da 200.
Perchè?
perchè con quel budget li finiresti i soldi subito dopo aver preso tubo e montatura.
Con un ottantino invece potresti optare per una montatura un poco più tranquila, risparmiando un bel gruzzoletto da investire in oculari, filtri, adattatori e quanto serve sia per "guardare" che per fotografare...
non prendo in considerazione newton "cinesi" da 130 o da 150 poichè mi sembra di capire che il tuo "target" sia un pochino più alto.
imho...;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non mi addentro nella discussione, anche se in linea di massima il newton è un buon tuttofare.

Solo qualche considerazione, vorresti fotografare al fuoco diretto ? in questo caso hai bisogno di un secondo strumento montato in parallelo.
come effettuerai la guida ? avrai bisogno di webcam e notebook per autoguidare o vai con l'oculare a reticolo illuminato.

In entrambi i casi ciò comporta maggiori pesi e costi di attrezzatura, quindi vanno considerati nei 1700 del tuo budget a prescindere dallo schemo ottico più o meno gestibile in foto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
per il visuale un bel dobson da 12" e per le foto un rifrattore

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
La guida posso farla con un normalissimo rifrattorino che ho gia,le foto le farei principalmente a fuoco diretto, per avere maggior luce. Dovrei prendere al massimo un oculare a reticolo illuminato.
Dimenticavo : la macchina è una eos 300d non modificata.
Ci sono altri schemi ottici luminosi oltre al newton e che non siano astrografi?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Pero fede67 la differenza tra il newton 200 e l'80ino e che per la fotografia a fuoco diretto i tempi di esposizione si duplicano, con i relativi problemi! una posa da 3 minuti a f/5 del newton 200 diventa una posa da 6 minuti a f/7,5 dell'80ino...e un po di problemi in piu li trovi...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per definizione visuale e fotografia sono agli antipodi, in termini di strumentazione.
Io concordo con chi ti ha suggerito due diversi strumenti, uno per il visuale e uno per la fotografia.
L'idea di un bel dobson per il visuale (almeno 10", meglio 12") e di un rifrattorino tipo l'ED80 su montatura HEQ5 sarebbe azzeccata per me, ma io, da visualista, tendo un po' a tirare l'acqua solo al mio mulino :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Steve ha scritto:
Pero fede67 la differenza tra il newton 200 e l'80ino e che per la fotografia a fuoco diretto i tempi di esposizione si duplicano, con i relativi problemi! una posa da 3 minuti a f/5 del newton 200 diventa una posa da 6 minuti a f/7,5 dell'80ino...e un po di problemi in piu li trovi...



Però considera che guidare una focale di 1000 vs 600 richiede una precisione ben maggiore per non avere errori. Io non so fare il calcolo dello spostamento sul pixel ma se passa qualche fotografo te lo potrà confermare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010