1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova SkyWatcher 250 1200
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao a tutti! tra non molto volevo comprare un telescopio piu grande del mio newton 114 e mi ero orientato su lo Skywatcher newton 250 1200. Su un test trovato su internet ho letto questa cosa ma non so che cosa voglia dire..... " Lo Star Test, eseguito a 379x, ha mostrato (vedi foto) che le ottiche dello Sky-Watcher 250/1200 sono affette da aberrazione sferica, risultando sovracorrette (il centro dello specchio è troppo scavato rispetto alla figura ideale). A fuoco il disco di Airy era abbastanza nitido e circondato da 2 anelli di diffrazione abbastanza brillanti; un terzo anello, debole, era visibile solo con stelle brillanti. ".
Mi potete dare una mano??
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:47 
Che mano ti serve?
Qual'è il ragionamento che ti ha portato a scegliere uno strumento del genere?
A che ti deve servire?
Lo sai che dovrai metterlo su una montatura da 1200 euro per poterlo reggere?
Non vorre tu semplicemente avessi "scelto" lo specchio più largo che hai trovato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho fatto qualche foto con quello strumento. Trovi nel mio album m27 non croppata (vuol dire non ritagliata, ovvero tutto il campo della reflex. Di solito si fa il crop per evitare di far vedere i difetti del coma che hanno tutti i newton f5). Tra l'altro quella foto è un ricordo del primo starparty sull'amiata.

Devo studiare anch'io un po' di ottica, infatti non ho ancora compreso la differenza tra coma e aberrazione sferica.
Gran bel tele, pesante. Poco adatto alla fotografia con una eq6. In visuale invece vai tranquillo se hai pensato a quella montatura.

Per vedere l'album di un utente devi clikkare sul "profilo" dell'utente, o sul nome.

Edit, non aver paura di scrivere a Camaiti per un chiarimento. Non morde.. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Complimenti jasha! vorrei anche io fare delle foto come te....Cmq si.....la configurazione che avevo in mente era la EQ6 Sky Scan PRO...perche dici poco adatta alla foto? il peso sopportato dichiarato sono 20 kg ( alcuni dicono 23, altri 25 ), il tubo ne pesa 13, quindi ci sto alla grande! bisogna bilanciarlo bene! anche io ho una canon, la mia è la sorellina della tua, è la 300d, ma non pensare al peso di quella, xke ho un marchingenio per il quale non la attacco al telescopio, quindi al massimo ci sarà il peso del tele guida, con il quale spero proprio di non superare in tutto i 18 kg. Rimane comunque troppo pesante? Allora siamo in 2 che devono studiare un po di ottica! :D che io sappia, il coma succede quando i punti luce ( stelle ) si trasformano in righe ( tipo comete ) e che vanno dal centro verso il bordo...Spero di non avere scritto una stupidaggine, ma a me sembra che il coma sia quello. La mano che mi serve è nel capire il significato della frase " Lo Star Test, eseguito a 379x, ha mostrato che le ottiche dello Sky-Watcher 250/1200 sono affette da aberrazione sferica, risultando sovracorrette (il centro dello specchio è troppo scavato rispetto alla figura ideale). A fuoco il disco di Airy era abbastanza nitido e circondato da 2 anelli di diffrazione abbastanza brillanti; un terzo anello, debole, era visibile solo con stelle brillanti. "
Grazie mille a tutti!!
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Steve ha scritto:
anche io ho una canon, la mia è la sorellina della tua, è la 300d, ma non pensare al peso di quella, xke ho un marchingenio per il quale non la attacco al telescopio


Non ho capito. Se la metti in parallelo non ti serve il teleguida perchè guidi col bestione. Se la metti al fuoco diretto, proprio non ho capito.

Le mie foto sono da principiante con una gran passione e voglia di prender freddo e sbattere la testa nel muro.
Il 250 lo montavo sulla g11. Sono passato al 200 per via della gestibilità.
Troppo largo, troppo alto il fochegg. Il 200 è 1000mm di focale invece che 1200mm, una differenza che si può accettare. Andrebbe meglio sulla eq6. Ma penso che anche tu abbia voglia di sperimentare. Quindi fai pure, al massimo lo rivenderai.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per fare buona fotografia, sulla eq6 mi risulta sia consigliabile al massimo un newton 200, al di là delle capacità di carico dichiarate...

un newton 250 lo vedo più come qualcosa da dobsonizzare :D


per quanto riguarda il quesito, sperando che qualcuno non risponda mentre scrivo :D,

1-sai cos'è lo star test? se non lo sai googla e approfondisci...
comunque è una tecnica per analizzare collimazione e qualità ottica di un telescopio, osservando le figure di diffrazione che si creano sfocando l'immagine di una stella (i cosiddetti dischi di Airy)

2-un newton, in virtù del suo schema ottico, è affetto sempre da coma fuori asse, tanto più grave quanto più è aperto (cioè quanto più è grande lo specchio rispetto alla focale)

3-il primario di un newton dovrebbe essere parabolico. Ogni scostamento da questa figura geometrica comporta un difetto di aberrazione sferica

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps

coma=le stelle fuori dall'asse ottico assumono la forma di comete

aberrazione sferica=la messa a fuoco ottimale per il centro dell'immagine è diversa da quella per i bordi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
La posso usare a fuoco diretto, in afocale ... in pratica è un marchingenio che sostiene il peso, in modo tale che non è il tubo a sostenere il peso della macchina e cosi si evita di rovinare il tubo ( specialmente in afocale, quando hai 8 etti di macchina a 30 cm dall'attacco del focheggiatore ) e non vai a mettere peso aggiuntivo ( macchina e contrappesi vari per bilanciarla! )...Quello di rivenderlo non penso proprio...xke dopo una spesa di 1700 euri...mi sa che me lo porto anche a dormire quel coso!! :D :D.. così tu mi consigli il 200...io però ho un 114 1000, quindi volevo qualcosa xhe fosse un po piu grande...sia in luminosità che in lunghezza focale...
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A quel peso lì non ci avevo proprio mai pensato! E' solo noioso da bilanciare, un peso che sporge.

Andrea ti ha spiegato e lo ringrazio tantissimo anch'io.
Per cui compralo pure e tieni i nervi saldi!

ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il mio 130 è sferico! apparte questo, credo che con la stessa cifra potrestiscegliere una configurazione diversa, se le tue intenzioni sono quelle di didicarti alla fotografia. Io non me ne intendo ma credo che il 254/1200 sia più adatto al visuale.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010