1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframma obiettivo
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.Qualcuno mi potrebbe spiegare a cosa serve il tappo asportabile da 40mm sul copriobiettivo del mio Ziel 80/400?
Ho provato a fare una piccola ricerca sul forum, ma non ho trovato spiegazioni..
Grazie a tutti, Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un riduttore di diametro per l'osservazione del sole.
Al suo posto devi metterci un filtro che attenui la luce della nostra stella (in astrosolar, magari)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 8:29 
E' anche utilese oservi la Luna verso la "pienezza" a bassi ingrandimenti:
riducendo l'apertura entrameno luce e non ti abbagli.
Inoltre, siccome un 80/400 acromarico apporta moto cromatismo, "riducendolo" a 40/400 ottieni un f/10 che ha molto meno cromatismo.
Da cui si ottengono osservazioni "hi-res" migliori, nel limite dell'apertura, quindi solo su oggetti molto luminosi:
la Luna e, previa l'apposizione sulbuco di un apposito filtro, come detto, il Sole.
Potrebbe forse essere utile anche sui pianeti.
Eventualmente puoi costruirti a questo scopo un tappo in cartoncino con un foro centrale da 6 cm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i chiarimenti... a dire la verità avevo notato che osservando la luna queste sere, a 40x mi sembrava di vederla più "nitida" diaframmando l'obiettivo (pensavo, però, fosse una mia impressione di neofita).
E visto che ci sono :mettendo il diaframma,poi,posso avere problemi con gli ingrandimenti massimi ottenibili?

Ciao e grazie, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:23 
Si:
più "stretto" è l'obbiettivo meno luce entra e quindi meno ingrandimenti utili puoi ottenere.
Se con una apertura di 80mm "potresti" arrivare a 240 ingrandimenti
con una apertura di 40mm "potresti" arrivare a 120 ingrandimenti.
Sono calcoli moooolto indicativi poichè dipendono dalla qualità dello strumento e da molti altri fattori.
Credo che, "ragionevolmente", l'ingrandimento utile di un rifrattore acromatico "corto" si possa approssimare a non olte il doppio dell'apertura,
quindi nel tuo caso 160x a tutta apertura e 80x col diaframma da 4 cm.
Oltre questi ingrandimenti, oltre a perdere luce, probabilmente perdi molta nitidezza...
l'unica è provare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede67, sei sempre molto disponibile e chiaro :wink:
Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010