Mi hanno già anticipato gli altri: non ha senso guardare pianeti con un telescopio del genere, al massimo va bene col Sole. Il suo campo di applicazione è quello dei bassi ingrandimenti (20-30 per 2-3°) per vedere oggetti fuori dalla portata dei Dobson, quindi è adatto come strumento "spalla". Anche se lo possiedo da anni l'ho provato una volta sola un mese fa nel deep e mi ha convinto (anche se il merito ovviamente era del cielo da 21,5): rosetta e california intere, pleiadi con nebulosa abbagliante, tutto il campo da iota orionis a NGC1981 e così via.
Rimane solo da provarlo su sagittario, N america e M31/33.
Fede67 ha scritto:
PS: una focale di 2,5 è una focale un po' "particolare":
non sono molti gli strumenti "corti" ed abbastanza "larghi" usabili in visuale che possano sfruttare un oculare così "tirato"...
Beh, va bene su qualsiasi f/5 o f/4. Su un f/4 andrebbe bene anche un 2mm.