1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi presento

sono Ivan e ho 20 anni

la mia passione per il cielo è nata fin da piccolo perchè abito in una zona collinare e molto serena (tranne sto periodaccio)

sono un pre-neofita in questo campo ma, mi piace molto la fotografia e moltissimo l'astronomia.

volevo unire queste 2 cose, ma pultroppo ho un telescopio che non so manco che marca è, e penso che sia un mezzo "giocattolo". è newtoniano e non è malaccio per osservare la luna, solo che quando si parla dei pianeti, gia la nitidezza e la luminosità si vanno a farsi benedire! :lol:
anche se saturno e marte gli ho beccati 8)

allora ho pensato, bene quest'anno finisco la scuola e quando vado a lavorare la prima paga la piazzo su un buon telescopio, e magari uno che mi faccia osservare bene pianeti e galassie.

il favore che vi chiedo (ad uno esperto naturalmente che ha voglia di aiutarmi) vi metto dei siti che ho trovato sull'acquisto dei telescopi
e volevo sapere qualche caratteristica tipo il calcolo dell'ingrandimento, la nitidezza, la luminosita, il rapporto qualità prezzo, (qualcuno ha l'attacco per fotocamera), qualcuno ha il motore ad inseguimento, e sopratutto cosa ci posso osservare!

RINGRAZIO IN ANTICIPO TUTTI QUELLI CHE MI VOGLIONO AIUTARE!

Ecco la lista (naturalmente mi sono prefissato un budget massimo di 500€)

1
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$PROD ... 43&REP=OTT
2_ http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -2130.html
3_ http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
4_ http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
5_ http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
6_ http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm
7_ http://www.otticasanmarco.it/Orbiter40.htm
8_ http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm[/b]

se avete qualche altro telescopio ditemelo!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao... e benvenuto

I vari telescopi hanno vari vantaggi e svantaggi... come ti diranno anche gli altri più esperti di me!

Posso solo dirti che quelli che conosco personalmente e che fanno fotografia hanno attrezzature da più di 500€ (molto di più!!! :roll: ). Qui bisogna vedere come vuoi fare fotografia: se pensi ad esposizioni di molti minuti fatte diverse volte in una nottata, temo che non te la caverai con così "poco"... lo virgoletto, visto che poi non è proprio pochissimo...

Se, invece, vuoi cominciare prima col fare il "visuale" e poi investire dei soldi dopo... potresti anche considerare un bel dobsoniano che ha il grande vantaggio di essere sì spartano ma ha un bel diametro! E 500€ sono esattamente nell'ordine di grandezza per portarti via un 20-25cm di diametro...

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessa la fotografia planetaria, non dico che con 500€ stai apposto tutta la vita ma per iniziare posso anche andare bene :wink:

Anche se credo che prima di cimentarsi nella fotografia si debba sapere che cosa si sta fotografando (quindi riuscire a trovarlo subito nel cielo, per esempio); anche perchè prima di scattare la vera e propria fotografia si devono fare delle operazioni che si dovrebbero fare comunque, anche in visuale (bilanciamento, stazionamento, acclimatamento delle ottiche)...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Leggiti con calma tutti i post sul primo telescopio ce ne sono a centinaia....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao piccolo! :D


Fossi in te prima di tutto mi cimenterei di brutto nell'osservazione, poi imparate un po' di cosette mi butterei nella fotografia. Non per altro ma i fotografi per tirar fuori quello che tirano fuori hanno anni di esperienza.

Detto ciò, se hai spazio e cielo buio già a casa, il telescopio più grosso è quello migliore. Perciò il messier150 senza dubbio potrebbe fare al caso tuo.

Se hai bisogno di spostarti, invece, e hai poco spazio in macchina, forse è meglio avere un set up bello veloce.

Fai conto comunque che per fotografare gli oggetti del profondo cielo difficlmente potrai farlo con le montature date di serie con questi telescopi: i budget sono altri...

Per quanto riguarda le foto dei pianeti se vedi quello che tira fuori il braca, vedi anche che non ha una strumentazione costosissima.

Insomma, facce sapè di più! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Con 500 euro potresti iniziare a fare fotografia in parallelo (suppongo la macchina tu già l'abbia) prendendo una buona eq5 (per esempio) e un telescopio per la guida senza troppe pretese (andrebbe bene anche un rifrattore acro), ma già così dovresti rivolgerti all'usato.
Ovviamente sto dicendo questo perché di solito chi è appassionato di fotografia usa le reflex che si usano per la fotografia del profondo cielo.
Ben diverso è il caso in cui sei interessato alla foto planetaria. In questo caso ti basta una webcam da un centinaio di euro, una eq5 (ma anche eq3.2 per iniziare, basta abbia il motore) e un piccolo mak o un rifrattore lungo (a quel punto però meglio una montatura "degna), oltre che un computer, possibilmente portatile o trasportabile vicino al luogo di osservazione.

Ora, per la foto, escluderei in ogni caso gli ultimi 3 e il primo che, oltre a non essere motorizzati, hanno montature sottodimensionate. Il Bresser 130 a me piace molto, ma va bene per il visuale (non ha il motore ma imho merita una menzione a parte cmq).

Rimangono i primi 3. Ho la montatura del meade e conosco di nome il Nextar, so che sono buoni telescopi che hanno il goto, cosa che potrebbe esserti utile se sei interessato a partire direttamente con l'astrofotografia senza metterti ad imparare il cielo (cosa che ti sconsiglio vivamente) o semplicemente per puntare velocemente gli oggetti. Lo SW 130 eq lo usa qualcuno ma credo (urge conferma) che la montatura sia alquanto sottodimensionata.

Imho (cosa che ti dico perché dici che ti piace la fotografia E l'astronomia, non solo la foto astronomica... ;) ) usa il budget per prendere un bello strumento che ti vada bene ora per il visuale e che possa essere upgradato in un futuro per la foto, anche in virtù del tipo di foto che vorrai fare e del come vorrai farla.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con quella cifra sul nuovo trovi poco (calcola che devi anche aggiungere gli accessori, tra i quali almeno due oculari e una barlow (indispensabile in foto di pianeti). Valuterei anche un usato, ma occhio alle fregature.
Per le foto gli unici sistemi economici sono: afocale con digitale compatta e raccordo all'oculare e foto con webcam (meglio CCD che CMOS), quindi luna e pianeti. Per il resto si sale di parecchio anche se hai già la reflex... e non è detto che quella che possiedi vada bene.
La montatura deve essere comunque motorizzata e sufficientemente stabile.
Osservare bene pianeti e galassie, immagino anche nebulose, con lo stesso strumento, non è che sia facile.
Nei link che hai postato, le montature sono di regola sottodimensionate, inoltre sono tele con caratteristiche agli antipodi.
Se non ti sai orientare bene nel cielo, un goto (puntatore automatico) aiuta parecchio e sugli strumenti entry level non è che costi tanto ed è semplice da usare.
I riflettori specialmente Newton e SC devono costantemente essere collimati, ma questo già dovresti saperlo; i riflettori hanno altri guai, compreso che a parità di peso sono più piccoli, poi se sono a corta focale o sono apo o danno cromatismo, a lunga focale flettono e necessitano di montature più robuste.
Un Mak sarebbe ottimo: corto, leggero, tiene la collimazione di fabbrica, ma fai più che altro pianeti e stelle doppie.
Insomma, tempo per informarti prima dell'acquisto ne hai: usalo al meglio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:30 
Se hai già una buona attrezzatura fotografica, potresti pensare a questa:
http://www.astrotrac.com/
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... =ASTROTRAC
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=30028
e lasciar perdere per ora un nuovo telescopio...
così mentre fotografi con la Reflex pasi il tempo osservando con quello che hai già... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel forum :)

Quoto l'idea di Fede al 100%. A volte non ci si pensa ma se effettivamente
si ha un buon armamentario fotografico iniziare con una strumentazione minima
che abbia la macchina fotografica come centro di tutto non è assolutamente
sbagliato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan!

Non so molto della fotografia astronomica, ma cmq un grande benvenuto da parte mia! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010