1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uso della barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di buon cuore potrebbe spiegarmi xchè sul mio tele NUOVO la Barlow 2x della Meade non riesce a mettere bene a fuoco? In pratica, accorciando (leggi ruotando la manopola in senso orario) il fuocheggiatore, l'immagine è ancora sfuocata. E' come se la barlow e l'oculare ad essa solidale abbia bisogno di ancora un pò di corsa per "stringere" il campo della messa a fuoco, ma purtroppo non c'è più spazio. E' un difetto del tele oppure la causa potrebbe essere diversa? Sembra proprio che sia il solo ad avere questo problema. Non vedo altri modi per assemblare barlow ed oculare. Un saluto a tutti quelli del forum.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La causa può essere diversa. Devi dirci ovviamente con quali oculari ciò avviene e se l'immagine da grande si restringe e poi si riallarga oppure si restringe quando il fuocheggiatore è arrivato a fine corsa.

Considera che tirare troppo con gli ingrandimenti tramite la barlow ti fa vedere immagini sfuocate (che in realtà non sono sfuocate, semplicemente sei oltre il limite di risoluzione del tuo strumento.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho usata con tutti gli oculari che ho: 30 - 10 - 5 mm PLOSSL. L'immagine da grande, via via si rimpicciolisce allorquando tento accorciare il fuocheggiatore. SE AVESSI UN ALTRO PO' DI CORSA, RIUSCIREI A METTERE A FUOCO CIO' CHE STO OSSERVANDO!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La cosa è strana, comunque il motivo potrebbe essere duplice: o lo specchio primario è spostato troppo in basso (le tre viti di collimazione sono tutte troppo aperte) o il focheggiatore non è adatto a mandare a fuoco l'obiettivo ocn barlow. Nel primo caso cerca di spostare il primario più avanti, nel secondo caso cambia il fok con uno a basso profilo....
Ma aspettiamo anche chi lo stumento lo ha!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se lo specchio primario fosse in posizione scorretta, non avrei dovuto avere problemi di messa a fuoco anche con gli oculari ? (cosa che non si verifica). Spero che al mio post risponda chi, come me, possiede un newtoniano Heyford 150/750.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
giuamor ha scritto:
Ma se lo specchio primario fosse in posizione scorretta, non avrei dovuto avere problemi di messa a fuoco anche con gli oculari ? (cosa che non si verifica). Spero che al mio post risponda chi, come me, possiede un newtoniano Heyford 150/750.


Beh, se la tua barlow accorcia il fuoco, allora è possibile che non raggiungi il fuoco con la barlow e lo raggiungi con l'oculare.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se provasi a togliere la barlow dal supporto in plastica, inserendola in una sezione di tubo tagliato (porta rullino delle fotocamere compatte), accorciando così la distanza tra la barlow stessa ed un oculare da inserire all'altra estremita della parte in plastica del porta rullino, credi che funzionerebbe? Riuscirei a mettere a fuoco le immagini?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, non posso dire di intendermene, ma ho sentito dire che sui newton f5 certi tipi di barlow non vanno a fuoco... sul mio non ho problemi, ma chi mi ha venduto il tubo mi aveva avvisato della possibilità.
purtroppo non so dirti di più.
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stranissimo che una barlow accorci il fuoco. Le barlow vengono usate come estrattrici di fuoco...
A meno che la tua non sia il telextender della serie 5000.
Riesci a farci una foto della barlow e di come monti il tutto sul tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inserendo la barlow si avvicina la messa a fuoco al primario, c'è poco da fare, e "quanto" dipende dalla barlow. Nel tuo caso dovresti provare qualche altro modello di barlow, non vedo interventi al tele che valga la pena di fare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010