1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raffreddare gli strumenti
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sull'ultimo numero di Orione si diceva che raffreddare gli strumenti con apposita ventola ne migliora sensibilmente la visione.
Sui vostri newton di varia montatura ne utilizzate?
Servono a qualcosa?
Avrei voluto fare una prova, ma vedere le nuvole non è entusiasmante :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddare gli strumenti
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua ha scritto:
Sull'ultimo numero di Orione si diceva che raffreddare gli strumenti con apposita ventola ne migliora sensibilmente la visione.
Sui vostri newton di varia montatura ne utilizzate?
Servono a qualcosa?
Avrei voluto fare una prova, ma vedere le nuvole non è entusiasmante :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Magari si può migliorare la visione con una ventola, ma sul mio Newton non ho mai provato a mettere niente, considera che d'inverno quando lo devo muovere lo devo toccare con i guanti dato che praticamente è gelido il tubo. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul mio dobson la ventolina sta facendo le ragnatele, l'ultima volta che l'ho accesa era perchè il secondario si era appannato...ciao!

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io lo lascio fuori per un po' ma date le piccole dimensioni si acclima in pochi minuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:20 
le ventole sono utili per due motivi:

il primo è quello di portare in temperatura in "poco tempo" la propria ottica
il secondo è, se studiate per questo fine, creare una turbolenza laminare all'interno dell'ottica (sulle pareti del tubo) e stabilizzare la turbolenza interna.
Il primo scopo è facile da raggiungere e si può anche "autocostruire"
Il secondo è "teorico" e lo sconsiglio vivamente in strumenti "commerciali".
Esistono ottiche di generose dimensioni a tubo semichiuso che sfruttano questa tecnologia ma è molto difficile controllare la laminarità dei flussi interni a un tubo...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddare gli strumenti
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Sull'ultimo numero di Orione si diceva che raffreddare gli strumenti con apposita ventola ne migliora sensibilmente la visione.
Sui vostri newton di varia montatura ne utilizzate?
Servono a qualcosa?
Avrei voluto fare una prova, ma vedere le nuvole non è entusiasmante :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Per quel che ne so io serve principalmente per accelerare il processo di acclimatazione delle ottiche, anche se i newton offrono già un buon flusso di aria essendo "aperti".
L'avevo installata anch'io ma poi l'ho tolta perchè accelerava si l'acclimatazione, ma favoriva anche il deposito di polvere sugli specchi. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddare gli strumenti
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Magari si può migliorare la visione con una ventola, ma sul mio Newton non ho mai provato a mettere niente, considera che d'inverno quando lo devo muovere lo devo toccare con i guanti dato che praticamente è gelido il tubo. :wink:


Quoto!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
cercate in internete : mirrorcooling e giocateci un po'.........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010