1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida con vixen dd1
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Si può guidare un telescopio con la motorizzazione DD1 vixen? Io penso ad un sistema senza ausilio di portatile cavi etc... quindi con un rifrattorino+oculare con ret.ill. ho sempre avuto l'impressione leggendo qua e là che i motori mt1 con la relativa pulsantiera non hanno una risposta tale da poter guidare proficuamente...è vero?

grazie

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi l'ha detto?
Ho usato per un decennio quella motorizzazione.
Certo non ci puoi mettere sopra carichi eccezionali e hai un notevole backlash in declinazione ma con un buon puntamento si facevano pose di decine di minuti su pellicola e 1 metro di focale.
Oggi è un po' più difficile a causa della maggior risoluzione del digitale ma basta ridurre la focale di ripresa e si lavora bene lo stesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
dovrei fotografare con un' orion 80ed e sono indeciso tra la precisione meccanica del sistema vixen GP + DD1 e la più moderna e con goto cg5 gt, la quale sarà sicuramente più performante con l'autoguida grazie alla porta annessa....ma io non ho un portatile , e comunque... tutte le volte che magari sono in giro e non mi porto dietro il rifrattorino per guidare? Mi piacerebbe avere pure una montatura che se ben stazionata abbia un'errore periodico basso tale da poter fare 3-4 minuti senza guidare.
che fare?

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile rispondere anche perché parli di pose di 3/4 minuti non guidate con l'80ED
Sinceramente se il mio target fosse quello non credo che lo raggiungerei con nessuna delle due montature, salvo un caso fortuito di prodotto eccezionale.
Non capisco poi il discorso di non portarsi il rifrattore di guida.
Vuoi fare astrofotografia? Penso che la cura dei vari componenti ( nel senso di avere sempre il setup in ordine) sia uno dei punti fondamentali.
Altrimenti ti prendi un astroinseguitore, focali corte e non ti stai a creare altri problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto scritto da Renzo. Aggiungo che con una GP e un buon telescopio guida con oculare illuminato puoi guidare tranquillamente con gli MT-1. Gli ho usati per anni senza problemi. Piuttosto penserei a una HEQ-5 o a una EQ-6 che offre indubbiamenti prestazioni superiori, anche rispetto a una buona Vixen GP

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie per avermi chiarito le idee, diciamo che sul discorso di non guidare mi sono lasciato entusiasmare da questo:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=16053
A questo punto vi chiedo:
se dovessi decidere per la GP chiaramente a questo punto con rifrattore guida il motore in dec. è indispensabile per le pose guidate?

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il motore in declinazione non è indispensabile ma è una comodità. Evita anche di toccare la montatura accidentalmente creando vibrazioni che rovinano la foto. Io te lo consiglio vivamente, soprattutto per la guida con focali così lunghe. Se invece tu facessi principalmente foto in parallelo con obiettivi fotografici, allora se ne potrebbe fare anche a meno..ma è davvero comodo

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Riassumendo quindi con una vixen GP potrei guidare l'80ed con rifrattorino guida per almeno 5mimuti...giusto?
il notevole backlash in declinazione che limiti mi potrebbe dare nei tempi di esposizione? In seguito mettendo un sistema da1 astromeccanica o un skyscan per eq5 me lo risolverebbe?

grazie mille
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Riassumendo quindi con una vixen GP potrei guidare l'80ed con rifrattorino guida per almeno 5mimuti...giusto?
il notevole backlash in declinazione che limiti mi potrebbe dare nei tempi di esposizione? In seguito mettendo un sistema da1 astromeccanica o un skyscan per eq5 me lo risolverebbe?

grazie mille
Antonio


Esatto! basta che il rifrattorino sia adeguato! ;)
Il backlash non ti darebbe nessun limite nei tempi, devi solo prestare attenzione quando cambi il verso della correzione in declinazione. Nella guida manuale non è un grosso problema. A me ha dato problemi per l'autocalibrazione dell'ST-4 mentre guidando con una webcam tramite PC i problemi erano molto meno. Non conosco personalmente il DA1 o lo Skyscan per l'EQ5 quindi non so dirti di preciso, però da quello che ho visto in giro, il DA1 guida bene una GP mentre lo Skyscan, se è solo simile a quello che monta l'EQ6, allora è davvero interessante!

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie Valerio, per quanto riguarda lo skyscan della eq5 mi rimane un solo dubbio al quale fino ad ora nessuno mi ha dato un risposta, ovvero la differenza sostanziale che passa tra i motori microstep a 64 micropassi della heq5 e quelli a 32 micropassi della eq5, e tutto questo in termini di precisione nella guida del tele.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010