1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao a tutti
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Mi chiamo Ivan e sto nella provincia di Bologna.Da tempo mi "destreggio" con il mio "telescopio" della konus f/15 (diametro della lente 60mm e lunghezza focale,se non sbaglio,900mm)su montatura equatoriale.Ho già fatto un po di esperienza,in questo periodo mi godo sempre Orione.Mi sono visto la stella doppia nella cintura,e l'alone della m42.Ho notato che poco sopra c'è Marte nella costellazione dei Gemelli.Cosi ieri ci ho puntato contro il telescopio,ma non ho notato nessun miglioramento.Mi spiego.Se prima ad occhio nudo vedevo il puntino rossastro,dopo dentro l'oculare vedevo sempre il pallino rossastro.Ho due oculari e sinceramente non so quanti ingrandimenti abbiano,su uno c'è scritto F=8mm e sull'altro H=20mm.Ho provato con entrambi ma il risultato non è cambiato.So che non mi posso aspettare molto dal mio piccolo giocattolo,ma credevo che almeno il dischetto del pianeta si potesse vedere.Concludendo le mie domande sono queste: il mio telescopio è troppo piccolino per vedere anche solo il disco?può essere che io non sia in grado di mettere a fuoco bene?conoscete qualche sistema sicuro per "agganciare" un pianeta?
Grazie a tutti dell'attenzione... :)

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
tranquillo, anch'io con il mio 7cm marte lo vedo come a occhio nudo.
per agganciare devi usare la montatura con le coordinate celesti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
per gli ingrandimenti basta fare la focale del telescopio diviso quella degli oculari.
es: F 900 / 8mm= 112,5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Ivan!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!


eeee, il pianeta rosso è davvero ostico!

Io ti consiglierei di iniziare con qualcosa di più semplice: luna, saturno e qualche piccolo ammasso aperto tra quelli di messier

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
kappotto ha scritto:
Benvenuto!


eeee, il pianeta rosso è davvero ostico!

Io ti consiglierei di iniziare con qualcosa di più semplice: luna, saturno e qualche piccolo ammasso aperto tra quelli di messier


quoto. venere va bene pure, anche giove, ma niente di più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Grazie a tutti delle risposte.Proprio da neofita pensavo che siccome Marte è relativamente vicino rispetto agli altri pianeti si potesse vedere meglio...adesso allora provo con Saturno che dovrebbe essere nel leone e poi provo a cercare le pleiadi

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
marte è anche relativamente piccolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione dei pianeti non è molto gratificante agli inizi (a parte Saturno perché ha gli anelli) in quanto non si vede granché.
Non è vero che al telescopio e a occhio nudo si vede uguale.
Prova a guardare la Luna con lo stesso oculare con cui hai osservato Marte e poi mi dici se ho ragione o meno.
Gli oculari che hai citato sono onestamente poco validi per cui buona parte della colpa è anche loro. Ma probabilmente c'entra anche la tua inesperienza, il telescopio che è poco performante e il seeing che deve essere buono per osservare i pianeti. Se vedi le stelle luccicare non è serata per osservare i pianeti in quanto anche il poco che puoi vedere sarà disturbato come quando guardi d'estate in fondo a una strada riscaldata dal sole.
Il mio consiglio (oramai lo ripeto a tutti) è di vedere se dalle tue parti ci sono astrofili, contattarli e fare le prove direttamente con loro.
Vale più una serata sul campo con un altro astrofilo che un mese di messaggi sul forum.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è vero che al telescopio e a occhio nudo si vede uguale.


purtroppo marte sì. a 150x appare come sirio a occhio nudo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010