1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
Ciao a tutti, ho un telescopio riflettore ziel galaxy1 d150 f/750, purtroppo sono in una zona dove l'inquinamento luminoso non manca.
leggevo che ci sono dei filtri per eliminare i disturbi, ma la cosa si risolve oppure il problema rimane? esiste rimedio a questo?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
No purtroppo non cè molto rimedio se non quello di spostarsi verso cieli migliori ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'inquinamento luminoso purtroppo l'unico rimedio vero è spostarsi. Esistono si filtri, ma non ti aspettare miracoli. Funzionano di solito su quello che già riesci a vedere, nel senso che te lo fanno vedere un pelino meglio. Gli stessi oggetti poi li vedi molt meglio sotto un cielo scuro e senza filtro.

Comunque per risaltare le nebulose ad esempio un filtro uhc può essere utile. Ricordati che questo flitro taglia una parte dello spettro e dunque ti nasconde le stelle meno luminose. Ad esempio, il trapezio al centro di M42, da milano io lo vedo senza filtro, con il filtro no.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la cosa migliore da fare è uscire dalla città


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse lo skyglow potrebbe aiutarti a scurire un po più il cielo, al massimo un uhc-s o uhc-e ma non troppo stretti perchè hai un'apertura al limite per il filtro.

è normale che ti si consigli un buon cielo, perchè come dice il buon Renza il cielo è il miglior filtro che si possa acquistare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
grazie, ci proverò.
stando al 4° piano avrò delle migliorie? speriamo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di ricordare che però per usare quel tipo di filtro ci vuole anche un buon diametro, altrimenti si scurisce troppo l'immagine (spero però di non confondermi).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
cri92 ha scritto:
Mi pare di ricordare che però per usare quel tipo di filtro ci vuole anche un buon diametro, altrimenti si scurisce troppo l'immagine (spero però di non confondermi).


Non ti confondi

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 150mm puoi provare tranquillamente anche l'OIII su parecchie nebulose.

Se trovi chi te lo presta, provalo prima, ma come diametro ci sei tranquillamente.
Ovvio che ti fa sparire molte stelle e ti colora di verdino le rimanenti, ma ti permette di vedere oggetti che altrimenti sarebbero invisibili per via dell'IL.

Sarebbe interessante provare anche il Baader Neodymium: sicuramente è utile per osservare Luna e pianeti, ma ha qualche effetto anche sul taglio dell'IL.
Ho notato che non sempre dà miglioramenti nell'osservazione di nebulose come M42, però rende il fondocielo un po' più scuro e fa uscire qualche stellina in più.
Per M42, M57 e M27 ho usato con profitto il filtro UHC-S con il mio 90mm, quindi col tuo 150mm stai tranquillo.

Su M42 e M27 ho provato anche un O-III col 90mm, per la prima è fattibile ma taglia un sacco di stelle, la seconda la scuriva troppo.
Con un 114mm l'OIII lavorava meglio, quindi penso che con il tuo 150mm sia utilizzabile.

Soltanto, con o senza filtro la differenza tra centro città e cielo anche solo decente è drammatica: per osservare certi oggetti bisogna spostarsi, decisamente.

Però dicci pure cosa vorresti osservare con quei filtri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ma da osserare questo periodo e dal balcone "limitato" M42, saturno, marte
al mattino ho propio davanti giove e venere.
comunque la cosa che mi interessa di più è il profondo cielo, e come dite voi la cosa migliore è spostarsi in luoghi privi di luce.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010