1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri parafocali e non
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bighellonando nella sezione annunci leggo (e non è la prima volta) un post in cui sono messi in vendita dei filtri dei quali si scrive "Non sono parafocali ai filtri colore".
Cosa significa "parafocali" e come si capisce se un filtro lo è o no?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Se il vetro del filtro ha uno spessore diverso da quelli colorati quando fai lo scambio tra i due devi mettere mani al fuoco.
Questo non rompe più di tanto se stai osservando mentre disturba parecchio se hai collegato un sistema di ripresa e relativa ruota porta filtri.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parafocale vuol dire "che ha lo stesso punto di fuoco". :)
Se, con una ruota portafiltri, quando cambi filtro devi rifare il fuoco, i filtri non sono parafocali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Quindi parafocali fra di loro?
Io credevo che parafocali si intendesse che mettendo il filtro non si deve rifare il fuoco rispetto alla posizione senza.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, quando interponi un vetro (o un qualsiasi altro elemento ottico, anche l'astrosolar per esempio), devi per forza rifare il fuoco.
Oppure puoi non farlo ma te lo tieni fuori fuoco. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il venerdì 29 febbraio 2008, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, nella mia mente malata i parafocali non erano semplici vetri piani ma delle particolari lenti che mantenevano identica la curvatura dei raggi... Diciamocelo, sarebbe una comodità :D

...ma non farci troppo caso... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, quando interponi un vetro (o un qualsiasi altro elemento ottico, anche l'astrosolar per esempio), devi per forza rifare il fuoco.

Non sono convintissimo di questa cosa. Il filtro Astrosolar si pone davanti all'obiettivo e quindi è come se si avvicinasse tutto il telescopio al Sole di una frazione di millimetro. Altri filtri invece sono posti a poca distanza dal punto di fuoco ed hanno uno spessore vicino al millimetro, qui l'effetto equivale a spostare il fuochegiatore e un millimetro in più o in meno e fa molta differenza. Devo però ammettere che non ho mai provato a mettere a fuoco il Sole e poi togliere l'Astrosolar verificando all'oculare che quanto suppongo sia vero...

[smilie=row__414.gif]

Avviso importante per tutti i neofiti:
quanto ho scritto è solo una stupida battuta.
Che a nessuno venga in mente di provarci pena la quasi certezza di gravissimi danni all'occhio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eheheh... :lol:
Dobbiamo mettere vicino ai post un bollino come alla TV. :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Devo però ammettere che non ho mai provato a mettere a fuoco il Sole e poi togliere l'Astrosolar verificando all'oculare che quanto suppongo sia vero...


Stranamente, non serve togliere il filtro per fare la prova. Basta spostarlo un po' avanti o indietro. :)
E' anche la sua posizione a modificare il punto di fuoco (quando mi è successo di scoprirlo ho visto che la modifica pure di parecchio, ma non chiedermi il perché).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Devo però ammettere che non ho mai provato a mettere a fuoco il Sole e poi togliere l'Astrosolar verificando all'oculare che quanto suppongo sia vero...


Stranamente, non serve togliere il filtro per fare la prova. Basta spostarlo un po' avanti o indietro. :)
E' anche la sua posizione a modificare il punto di fuoco (quando mi è successo di scoprirlo ho visto che la modifica pure di parecchio, ma non chiedermi il perché).

Trovandosi in un punto in cui i raggi sono ancora paralleli (esterno al telescopio) ed essendo un filtro che è sempre molto spiegazzato, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che funzioni come una lente deviando leggermente i raggi e obbligando a rifuocheggiare.
Se la mia ipotesi è giusta basterebbe provare a premerci sopra senza spostarlo per vedere il fuoco variare in quanto modifichi la forma del filtro.
DISCLAIMER
Ovviamente chi vuol provare deve fare molta attenzione che il filtro non vada via o no si fori durante l'operazione. Chiunque decida di fare questa prova lo fa a suo rischio e pericolo!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010